PROZIN 20CPR RIV 100MG -Effetti indesiderati
Elenco tabellare delle reazioni avverse Le reazioni avverse qui riportate sono elencate in accordo alla classificazione MedDRA per sistemi ed organi e sono definite di seguito come: molto comune (≥ 1/10), comune (≥ 1/100 - < 1/10), non comune (≥ 1/1.000 - < 1/100), raro (≥ 1/10.000 - < 1/1.000), molto raro (< 1/10.000) o non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili). Nessuna reazione avversa è risultata di frequenza "non comune", "raro" o "molto raro" e pertanto queste frequenze non sono riportate nella tabella.
Classificazione per sistemi e organi (classificazione MedDRA) | Molto comune (≥1/10) | Comune (da ≥1/100 a <1/10) | Frequenza non nota (non può essere stimata in base ai dati disponibili) |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Agranulocitosi | ||
Leucopenia | |||
Eosinofilia | |||
Trombocitopenia | |||
Porpora | |||
Anemia emolitica | |||
Anemia aplastica | |||
Disturbi del sistema immunitario | Lupus eritematoso sistemico | ||
Anticorpi antinucleo positivi¹ | |||
Reazioni anafilattiche | |||
Patologie endocrine | Iperprolattinemia | Galattorrea | |
Amenorrea | Ginecomastia | ||
Disfunzione erettile | |||
Alterazione dell’eccitazione sessuale femminile | |||
Estrogeni diminuiti | |||
Progesterone diminuito | |||
Gonadotropine ipofisarie diminuite | |||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Aumento ponderale | Tolleranza al glucosio alterata (vedere paragrafo 4.4) | Iperglicemia (vedere paragrafo 4.4) |
Ipertrigliceridemia | |||
Iponatremia | |||
Secrezione inappropriata di ormone antidiuretico | |||
Glicosuria | |||
Disturbi psichiatrici | Ansia | Letargia | |
Alterazione dell’umore | |||
Patologie del sistema nervoso | Sedazione² | Ipertonia | Acinesia |
Sonnolenza² | Convulsione | Ipercinesia | |
Discinesia | Vertigini | Sindrome neurolettica maligna (vedere paragrafo 4.4) | |
Discinesia tardiva³ | Sincope | ||
Sindrome extrapiramidale | Insonnia | ||
Irrequietezza | |||
Acatisia | Euforia | ||
Agitazione psicomotoria | |||
Depressione dell’umore o aggravamento dei sintomi psicotici | |||
Distonia muscolare | |||
Spasmi dei muscoli del collo e del tronco | |||
Opistotono | |||
Protrusione della lingua | |||
Spasmi carpo-podalici | |||
Torcicollo | |||
Crisi oculogire | |||
Trisma | |||
Sindromi pseudoparkinsoniane5 | |||
Patologie dell’occhio | Disturbo dell’accomodazione | ||
Deposito oculare4 | |||
Midriasi | |||
Compromissione della visione | |||
Retinopatia pigmentaria | |||
Patologie cardiache | Prolungamento dell’intervallo QT rilevato all’elettrocardiogramma (vedere paragrafo 4.4) | Tachicardia | |
Aritmia ventricolare | |||
Fibrillazione ventricolare | |||
Tachicardia ventricolare | |||
Torsione di punta | |||
Arresto cardiaco Morte improvvisa /Morte cardiaca improvvisa (associata a possibili cause di origine cardiaca, nonché casi di morte improvvisa inspiegata in pazienti trattati con i neurolettici fenotiazine) (vedere paragrafo 4.4) | |||
Alterazioni tracciato ECG | |||
Aritmie atriali | |||
Blocco AV | |||
Patologie vascolari | Ipotensione ortostatica | Embolia venosa | |
Embolia polmonare (talvolta con esito fatale) | |||
Trombosi venosa profonda (vedere paragrafo 4.4) | |||
Tromboembolismo venoso | |||
Ipotensione | |||
Patologie gastrointestinali | Secchezza delle fauci | Colite ischemica | |
Costipazione (vedere paragrafo 4.4) | Ileo paralitico (vedere paragrafo 4.4) | ||
Perforazione intestinale (talvolta ad esito fatale) | |||
Necrosi gastrointestinale (talvolta ad esito fatale) | |||
Colite necrotizzante (talvolta ad esito fatale) | |||
Occlusione intestinale | |||
Patologie epatobiliari | Ittero colestatico | ||
Lesioni epatiche | |||
Lesioni epatiche colestatiche | |||
Lesioni epatiche miste | |||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Dermatite allergica | ||
Angioedema | |||
Edema angioneurotico | |||
Orticaria | |||
Reazione di fotosensibilità | |||
Eritemi | |||
Eczemi | |||
Dermatiti esfoliative | |||
Reazione di ipersensibilità | |||
Patologie renali e urinarie | Ritenzione urinaria (collegata ad effetti anticolinergici) | ||
Condizioni di gravidanza, puerperio e perinatali | Sindrome da astinenza neonatale del farmaco (vedere paragrafo 4.6) | ||
Sintomi extrapiramidali nel neonato (vedere paragrafo 4.6) | |||
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | Priapismo | ||
Riduzione del volume testicolare | |||
Ingrossamento e tensione mammaria | |||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Disturbo di regolazione della temperatura | ||
Edema periferico | |||
Esami diagnostici | Iperbilirubinemia | ||
Ipertransaminasemia | |||
Aumento della fosfatasi alcalina | |||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Edema laringeo | ||
Laringospasmo | |||
Broncospasmo | |||
Polmonite silente | |||
Cianosi | |||
Asfissia | |||
Patologie ab ingestis | |||
¹ può essere rilevata in assenza di evidenze di malattia accertata clinicamente. | |||
² specialmente all’inizio del trattamento. | |||
³ specialmente durante il trattamento a lungo termine; può insorgere dopo l’interruzione della somministrazione del farmaco neurolettico e scomparire in seguito alla reintroduzione del trattamento oppure se la dose è aumentata. | |||
4nel segmento anteriore dell’occhio causato dall’accumulo del farmaco, ma in genere senza alcun impatto sulla vista. | |||
5le sindromi pseudo-parkinsoniane (acinesia, rigidità, tremore a riposo, ecc.) sono per lo più sensibili ai farmaci specifici; nei casi persistenti può essere necessaria la riduzione del dosaggio o la sospensione del trattamento. |