PRIORIX 1F POLV+1SIR SOL+2AGHI -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza Il profilo di sicurezza presentato di seguito si basa su un totale di circa 12.000 soggetti vaccinati con PRIORIX negli studi clinici. Le reazioni avverse che possono verificarsi a seguito dell’uso di un vaccino combinato contro morbillo, parotite e rosolia corrispondono a quelle osservate dopo somministrazione dei vaccini monovalenti singoli o in combinazione. In studi clinici controllati, i segni e i sintomi sono stati attivamente controllati durante un periodo di follow-up di 42 giorni. Ai vaccinati è stato richiesto di riferire qualsiasi evento clinico verificatosi durante il periodo di studio. Le reazioni avverse più comuni dopo la somministrazione di PRIORIX erano rossore al sito di iniezione e febbre ≥ 38°C (rettale) o ≥ 37,5°C (ascellare/orale). Tabella delle reazioni avverse Le reazioni avverse riportate sono elencate in accordo alle seguenti frequenze: Molto comune: (≥1/10) Comune: (da ≥1/100 a <1/10) Non comune: (da ≥1/1.000 a <1/100) Raro: (da ≥1/10.000 a <1/1.000) Dati da studi clinici
Classificazione per sistemi e organi | Frequenza | Reazioni avverse |
Infezioni ed infestazioni | Comune | infezioni del tratto respiratorio superiore |
Non comune | otite media |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Non comune | linfoadenopatia |
Disturbi del sistema immunitario | Raro | reazioni allergiche |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Non comune | anoressia |
Disturbi psichiatrici | Non comune | nervosismo, pianto anomalo, insonnia |
Patologie del sistema nervoso | Raro | convulsioni febbrili |
Patologie dell’occhio | Non comune | congiuntivite |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Non comune | bronchite, tosse |
Patologie gastrointestinali | Non comune | gonfiore delle ghiandole parotidi, diarrea, vomito |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Comune | eruzione cutanea |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Molto comune | rossore al sito di iniezione, febbre ≥ 38°C (rettale) o ≥ 37.5°C (ascellare/orale) |
Comune | dolore e gonfiore al sito di iniezione, febbre > 39.5°C (rettale) o > 39°C (ascellare/orale) |
In generale, la categoria di frequenza per le reazioni avverse è risultata simile sia per la prima che per la seconda dose di vaccino. L’unica eccezione è stata il dolore al sito di iniezione che è risultato "Comune" dopo la prima dose di vaccino e "Molto comune" dopo la seconda dose di vaccino.
Dati dalla sorveglianza post-marketing Durante la sorveglianza successiva alla commercializzazione sono state identificate in rare occasioni le seguenti reazioni avverse. Poiché esse sono riportate volontariamente da una popolazione di dimensione non nota, non può essere fornita una stima reale della frequenza.
Classificazione per sistemi e organi | Reazioni avverse |
Infezioni ed infestazioni | meningite, sindrome simile al morbillo, sindrome simile alla parotite (incluse orchite, epididimite e parotite) |
Patologie del sistema emolinfopoietico | trombocitopenia, porpora trombocitopenica |
Disturbi del sistema immunitario | reazioni anafilattiche |
Patologie del sistema nervoso | encefalite*, cerebellite, sintomi simili alla cerebellite (inclusi disturbo transitorio dell’andatura e atassia transitoria),sindrome diGuillain-Barré, mielite trasversa, neurite periferica |
Patologie vascolari | vasculite |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | eritema multiforme |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | artralgia, artrite |
* È stata riportata encefalite con una frequenza inferiore a 1 ogni 10 milioni di dosi. Il rischio di encefalite a seguito della somministrazione del vaccino è ben al di sotto del rischio di encefalite causata da malattie naturali (morbillo: 1 ogni 1000-2000 casi; parotite: 2-4 ogni 1000 casi; rosolia: approssimativamente 1 ogni 6000 casi). La somministrazione accidentale intravascolare può determinare gravi reazioni o perfino shock. Provvedimenti immediati dipendono dalla gravità della reazione (vedere paragrafo 4.4). Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo: www.aifa.gov.it/content/segnalazioni-reazioni-avverse.