MOXIFLOXACINA KRKA 5CPR 400MG -Effetti indesiderati
Le reazioni avverse basate su tutti gli studi clinici e derivate da reports post-marketing con moxifloxacina 400 mg (terapia orale e sequenziale) classificati in base alla frequenza sono elencati di seguito: Con l’esclusione di nausea e diarrea tutte le reazioni avverse elencate sono state osservate a frequenze inferiori al 3%. All’interno di ciascuna classe di frequenza, gli effetti indesiderati sono riportati in ordine decrescente di gravità. Le frequenze sono definite come: - molto comune (≥ 1/10) - comune (≥1/100, <1/10) - non comune (≥1/1.000, <1/100) - raro (≥1/10.000, <1/1.000) - molto raro (<1/10.000) - non nota (non può essere definita sulla base dei dati disponibili)
Comune | Non comune | Raro | Molto raro | |
Infezioni e infestazioni | Superinfezioni dovute a batteri o funghi resistenti come candidiasi orale e vaginale | |||
Patologie del sistema emolinfopoietico | Anemia, Leucopenia, Neutropenia, Trombocitopenia, Trombocitemia, Eosinofilia ematica, Tempo di protrombina prolungato/INR aumentato | Aumentati livelli di protrombina/INR ridotto, Agranulocitosi | ||
Disturbi del sistema immunitario | Reazione allergica (vedere paragrafo 4.4) | Anafilassi incluso shock anafilattico molto raramente pericoloso per la vita (vedere paragrafo 4.4) Edema allergico/ angioedema (incluso edema laringeo potenzialmente pericoloso per la vita, paragrafo 4.4) | ||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Iperlipidemia | Iperglicemia, Iperuricemia | Ipoglicemia | |
Disturbi psichiatrici | Reazioni d’ansia, Iperattività psicomotoria/ agitazione | Labilità emotiva, Depressione (in casi molto rari potenzialmente culminante in comportamento auto-lesivo, come ideazione suicida/pensieri suicidi, o tentativi di suicidio, vedere paragrafo 4.4), Allucinazioni | Depersonalizzazione, Reazioni psicotiche (potenzialmente culminanti in comportamento auto- lesivo, come ideazione suicida/pensieri suicidi, o tentativi di suicidio, vedere paragrafo 4.4) | |
Patologie del sistema nervoso | Cefalee, Capogiri | Parestesia e Disestesia, disturbi del gusto (inclusa ageusia in casi molto rari), Confusione e Disorientamento, Disturbi del sonno (principalmente insonnia), Tremore, Vertigini, Sonnolenza | Ipoestesia, Disturbi dell’olfatto (inclusa anosmia), Sogni anormali, Disturbi della coordinazione (inclusi disturbi dell’andatura, dovuti ad es. a capogiri o vertigini), Convulsioni inclusi convulsioni da grande male (vedere paragrafo 4.4), Disturbi dell’attenzione, Disturbi della Parola, Amnesia, Neuropatia periferica e polineuropatia | Iperestesia |
Patologie dell’occhio | Disturbi visivi inclusa diplopia e visione offuscata (in particolare nel corso di reazioni del SNC, vedere paragrafo 4.4) | Perdita transitoria della visione (in particolare nel corso di reazioni del SNC, vedere paragrafi 4.4 e 4.7) | ||
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Tinnito, Compromissione dell’udito inclusa sordità (solitamente reversibile) | |||
Patologie cardiache | Prolungamento dell’intervallo QT in pazienti con ipopotassiemia (vedere paragrafi 4.3 e 4.4) | Prolungamento dell’intervallo QT (vedere paragrafo 4.4), Palpitazioni, Tachicardia, Fibrillazione atriale, Angina pectoris | Tachiaritmie ventricolari, Sincope (ad es. perdita di coscienza acuta e di breve durata) | Aritmie non specificate, Torsioni di punta (vedere paragrafo 4.4), Arresto cardiaco (vedere paragrafo 4.4) |
Patologie vascolari | Vasodilatazione | Ipertensione, Ipotensione | Vasculite | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Dispnea (incluse le condizioni asmatiche) | |||
Patologie gastrointestinali | Nausea, Vomito, Dolori gastrointestinali e addominali, Diarrea | Riduzione dell’appetito e dell’assunzione di Cibo, Stipsi, Dispepsia, Flatulenza, Gastrite, Amilasi aumentata | Disfagia, Stomatite, Colite associata ad antibiotici (inclusa colite pseudo membranosa, in casi molto rari associata a complicazioni pericolose per la vita, vedere 4.4) | |
Patologie epatobiliari | Aumento delle transaminasi | Insufficienza epatica (incluso aumento dell’LDH), Bilirubina aumentata, Gamma-glutamil- transferasi aumentata, Aumento nel sangue della fosfatasi alcalina | Ittero, Epatite (principalmente colestatica) | Epatite fulminante che può causare insufficienza epatica pericolosa per la vita (inclusi casi fatali, vedere paragrafo 4.4) |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Prurito, Eruzione cutanea, Orticaria, Pelle secca | Reazioni bollose della pelle come sindrome di Stevens-Johnson o necrolisi epidermica tossica (potenzialmente pericolosa per la vita, vedere paragrafo 4.4) | ||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Artralgia, Mialgia | Tendinite (vedere paragrafo 4.4), Crampi muscolari, Spasmi muscolari, Debolezza muscolare | Rotture del tendine (vedere paragrafo 4.4), Artrite, Rigidità muscolare, Esacerbazione dei sintomi della miastenia grave (vedere paragrafo 4.4) | |
Patologie renali e urinarie | Disidratazione | Compromissione renale (inclusi aumenti dell’azoto ureico ematico e della creatinina), Insufficienza renale (vedere paragrafo 4.4) | ||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Sensazione di malessere (principalmente astenia o affaticamento), Condizioni dolorose (incluso dolore alla schiena e al torace, dolore pelvico e degli arti), Sudorazione | Edema |