ATC: C08DA01 | Descrizione tipo ricetta: RR - RIPETIBILE 10V IN 6MESI |
Presenza Glutine: ![]() |
Classe 1: A | Forma farmaceutica: COMPRESSE RIVESTITE |
Presenza Lattosio: ![]() |
Isoptin 40 mg Compresse rivestite e Isoptin 80 mg Compresse rivestite con film Insufficienza coronarica acuta e cronica. Trattamento dei postumi dell'infarto miocardico. Aritmie ipercinetiche sopraventricolari come tachicardia parossistica sopraventricolare, fibrillazione e flutter atriali a risposta ventricolare rapida, extrasistolie. Ipertensione arteriosa. Isoptin 120 mg e 180 mg Compresse a rilascio prolungato Insufficienza coronarica cronica. Trattamento dei postumi dell'infarto miocardico. Aritmie ipercinetiche sopraventricolari come tachicardia parossistica sopraventricolare, fibrillazione e flutter atriali a risposta ventricolare rapida, extrasistolie. Ipertensione arteriosa. Prevenzione del reinfarto in pazienti che non tollerano i beta-bloccanti e che non hanno segni di scompenso cardiaco. Isoptin 240 mg Compresse a rilascio prolungato Trattamento dell’ipertensione arteriosa di grado lieve o moderato.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
In rare occasioni, incluse quelle in cui pazienti con gravi cardiomiopatie, insufficienza cardiaca congestizia o recente infarto del miocardio sono stati trattati con somministrazioni endovenose di beta-bloccanti adrenergici o disopiramide in associazione a verapamil cloridrato endovena, si sono verificati seri effetti avversi. L’uso concomitante di verapamil cloridrato iniettabile con agenti che deprimono la funzione adrenergica può tradursi in una risposta ipotensiva eccessiva. Studi in vitro hanno dimostrato come verapamil sia metabolizzato dal citocromo P450 CYP3A4, CYP1A2, CYP2C8, CYP2C9 e CYP2C18. Inoltre è stato provato come verapamil sia un inibitore di CYP3A4 e della glicoproteina P (P-gp). I pazienti che si sottopongono a terapie concomitanti durante la somministrazione di verapamil devono essere monitorati attentamente in quanto sono state dimostrate interazioni clinicamente significative con farmaci inibitori del CYP3A4 (che portano ad un innalzamento dei livelli plasmatici di verapamil) e con quelli induttori del CYP3A4 (che invece ne provocano un abbassamento). La tabella seguente fornisce un elenco dei farmaci con cui è possibile che si verifichino interazioni per ragioni farmacocinetiche:Farmaco associato | Potenziale effetto su verapamil o sul farmaco associato | Commento |
Alfa-bloccanti | ||
Prazosina | Aumento della Cmax della prazosina (≈40%) senza effetto sull’emivita. | Potenziamento dell’effetto ipotensivo. |
Terazosina | Aumento dell’AUC (≈24%) e della Cmax (≈25%) della terazosina. | |
Antiaritmici | ||
Flecainide | Effetto minimo sulla clearance plasmatica della flecainide (<≈10%); nessun effetto sulla clearance plasmatica del verapamil. | Vedere anche paragrafo 4.4. |
Chinidina | Diminuzione della clearance orale della chinidina (≈35%). | Ipotensione. Può verificarsi edema polmonare in pazienti con cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva. |
Antiasmatici | ||
Teofillina | Diminuzione della clearance orale e sistemica del 20%. | La riduzione della clearance risulta maggiormente diminuita nei fumatori (≈11%). |
Anticoagulanti | ||
Dabigatran etexilato | Aumento della Cmax e dell’AUC di dabigatran. | L'aumento della Cmax e dell’AUC variano in funzione del momento di somministrazione e del tipo di formulazione orale di verapamil. Vedere "Altre interazioni ed informazioni addizionali" riportate di seguito alla presente tabella. |
Altre terapie cardiache | ||
Ivabradina | L’uso concomitante di ivabradina è controindicato a causa dell’aumento dell’effetto del verapamil sulla riduzione del ritmo cardiaco. Verapamil determina un aumento della concentrazione di ivabradina (aumento dell’AUC di 2-3 volte) e una diminuzione aggiuntiva della frequenza cardiaca di 5 bpm. | Vedere paragrafo 4.3. |
Anticonvulsivanti/Antiepilettici | ||
Carbamazepina | Aumento dell’AUC della carbamazepina (≈46%) nei pazienti affetti da epilessia parzialmente refrattaria. | Aumentati livelli di carbamazepina. Questo può produrre effetti collaterali carbamazepina dipendenti quali diplopia, mal di testa, atassia o vertigini. |
Fenitoina | Diminuzione delle concentrazioni plasmatiche di verapamil. | |
Antidepressivi | ||
Imipramina | Aumento dell’AUC dell’imipramina (≈15%). | Non ha effetto sul livello di metabolita attivo desipramina. |
Antidiabetici | ||
Gliburide | Aumento della Cmax (≈28%) e dell’AUC (≈26%) della gliburide. | |
Anti-gotta | ||
Colchicina | Aumento dell’AUC (≈2,0 volte) e della Cmax (≈1,3 volte). | Ridurre la dose di colchicina (vedere le informazioni relative alla colchicina). |
Antiinfettivi | ||
Claritromicina | Possibile aumento dei livelli di verapamil. | |
Eritromicina | Possibile aumento dei livelli di verapamil. | |
Rifampicina | Diminuzione dell’AUC (≈94%), della Cmax (≈97%) e della biodisponibilità orale (≈92%) del verapamil. | Può ridurre l’effetto ipotensivante del verapamil. |
Nessun cambiamento della farmacocinetica con somministrazione endovenosa di verapamil. | ||
Telitromicina | Possibile aumento dei livelli di verapamil. | |
Antineoplastici | ||
Doxorubicina | Aumento dell’AUC della doxorubicina (104%) e della Cmax (61%) a seguito della somministrazione orale di verapamil. | In pazienti con cancro ai polmoni a piccole cellule. |
Nessun cambiamento significativo della farmacocinetica della doxorubicina a seguito della somministrazione endovenosa di verapamil. | In pazienti affetti da neoplasie in stato avanzato. | |
Barbiturici | ||
Fenobarbital | Aumento della clearance (≈5 volte) del verapamil somministrato per via orale. | |
Benzodiazepine ed altri ansiolitici | ||
Buspirone | Aumento dell’AUC e della Cmax del buspirone di ≈3,4 volte. | |
Midazolam | Aumento dell’AUC (≈3 volte) e della Cmax (≈2 volte) del midazolam. | |
Beta-bloccanti | ||
Metoprololo | Aumento dell’AUC (≈32,5%) e della Cmax (≈41%) del metoprololo nei pazienti con angina. | Vedere paragrafo 4.4. |
Propranololo | Aumento dell’AUC (≈65%) e della Cmax (≈94%) del propranololo nei pazienti con angina. | |
Glicosidi cardioattivi | ||
Digitossina | Diminuzione della clearance totale corporea (≈27%) e della clearance extrarenale (≈29%) della digitossina. | |
Digossina | Pazienti sani: aumento della Cmax (≈44%), aumento della C12h (≈53%), aumento della Css (44%) e aumento dell’AUC (50%) della digossina. | Ridurre il dosaggio di digossina. Vedere paragrafo 4.4. |
Antagonisti del recettore H2 | ||
Cimetidina | Aumento dell’AUC R-(≈25%) e S-(≈40%) di verapamil con corrispondente diminuzione della clearance di verapamil R- e S-. | La cimetidina riduce la clearance di verapamil dopo somministrazione endovenosa di verapamil. |
Immunologici/immunosoppressori | ||
Ciclosporine | Aumento dell’AUC, Css, Cmax delle ciclosporine circa del 45%. | |
Everolimus | Everolimus: aumento dell’AUC (≈3,5 volte) e aumento della Cmax (≈2,3 volte); verapamil: aumento della Ctrough (≈2,3 volte). | Possono essere necessari determinazioni della concentrazione e un aggiustamento della dose di everolimus. |
Sirolimus | Sirolimus: aumento dell’AUC (≈2,2 volte); S-verapamil: aumento dell’AUC (≈1,5 volte). | Possono essere necessari determinazioni della concentrazione e un aggiustamento della dose di sirolimus. |
Tacrolimus | Possibile aumento dei livelli di tacrolimus. | |
Agenti ipolipemizzanti (Inibitori dell’HMG-CoA reduttasi o statine) | ||
Atorvastatina | Possibile aumento dei livelli di atorvastatina, aumento dell’AUC di verapamil di ≈43%. | Seguono informazioni aggiuntive. |
Lovastatina | Possibile aumento dei livelli di lovastatina, aumento dell’AUC (≈63%) e della Cmax (≈32%) del verapamil. | |
Simvastatina | Aumento dell’AUC (≈2,6 volte) e della Cmax (≈4,6 volte) della simvastatina. | |
Agonisti del recettore della serotonina | ||
Almotriptan | Aumento dell’AUC (≈20%) e della Cmax (≈24%) dell’almotriptan. | |
Agenti uricosurici | ||
Sulfinpirazone | Aumento della clearance (≈3 volte) e diminuzione della biodisponibilità (≈60%) del verapamil dopo somministrazione orale. | Può ridurre l’effetto ipotensivante del verapamil. |
Nessun cambiamento della farmacocinetica con somministrazione endovenosa di verapamil. | ||
Altri | ||
Succo di Pompelmo | Aumento dell’AUC del verapamil R-(≈49%) e S-(≈37%), aumento della Cmax del verapamil R-(≈75%) e S-(≈51%). | Evitare la contemporanea assunzione di verapamil e succo di pompelmo. |
Erba di San Giovanni (Iperico) | Diminuzione dell’AUC del verapamil R-(≈78%) e S-(≈80%) con corrispondente riduzione della Cmax. |
Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Isoptin 40 mg Compresse rivestite Una compressa rivestita contiene: § principio attivo: verapamil cloridrato 40,0 mg; § eccipienti con effetti noti: lattosio, saccarosio.Isoptin 80 mg Compresse rivestite con film Una compressa rivestita con film contiene: § principio attivo: verapamil cloridrato 80,0 mg. Isoptin 120 mg Compresse a rilascio prolungato Una compressa a rilascio prolungato contiene: § principio attivo: verapamil cloridrato 120,0 mg; § eccipienti con effetti noti: sodio. Isoptin 180 mg Compresse a rilascio prolungato Una compressa a rilascio prolungato contiene: § principio attivo: verapamil cloridrato 180,0 mg; § eccipienti con effetti noti: sodio. Isoptin 240 mg Compresse a rilascio prolungato Una compressa a rilascio prolungato contiene: § principio attivo: verapamil cloridrato 240,0 mg; § eccipienti con effetti noti: sodio. Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1