IDELT 20CPR 20MG -Effetti indesiderati
Tranne nel caso della terapia sostitutiva, il trattamento con corticosteroidi implica sempre un sovradosaggio rispetto allo stato fisiologico. Gli effetti collaterali si verificano principalmente durante i trattamenti a lungo termine, ma ciò dipende anche dall’entità della dose e dalla sensibilità individuale. Di seguito vengono riportati gli effetti indesiderati in base alla classificazione per sistemi e organi e alla convenzione sulla frequenza secondo MedDRA.
Classificazione per sistemi e organi | Comune (≥1/100, <1/10) | Non comune (≥1/1.000, <1/100) | Raro (≥1/10.000, <1/1.000) | Non nota |
Infezioni e infestazioni | Aumentata suscettibilità alle infezioni e aumentata gravità delle infezioni, recidiva di infezioni latenti (ad es. tubercolosi) | |||
Patologie del sistema emolinfopoietico | Leucocitosi. | |||
Disturbi del sistema immunitario | Ipersensibilità, reazione anafilattica. | |||
Patologie endocrine | Inibizione della crescita (nei bambini), inibizione della secrezione endogena di ACTH e cortisolo, sintomi cushingoidi. | Crisi correlata a feocromocitoma (vedere paragrafo 4.4). Esacerbazione del diabete mellito. | ||
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Ipopotassiemia, ritenzione sodica, aumento di gluconeogenesi, effetti indesiderati catabolici, osteoporosi. | Alcalosi ipokaliemica, aumento dell’appetito, proteine totali anormali. | ||
Disturbi psichiatrici | Attivazione di precedenti disturbi psichiatrici (dosi elevate) | Depressione, mania in pazienti senza anamnesi psichiatrica nota. | Dipendenza. Disturbi affettivi: irritabilità, umore euforico, umore depresso, labilità affettiva, idea suicida. Disturbo psicotico: mania, deliri, allucinazioni, schizofrenia aggravata. Comportamento anomalo, ansia, disturbi del sonno. Disturbo cognitivo: confusione, amnesia. | |
Patologie del sistema nervoso | Ipertensione intracranica benigna. | Capogiri, cefalea. Papilledema, epilessia. | ||
Patologie dell’occhio | Glaucoma, cataratta nucleare. | Papilledema, corioretinopatia, esoftalmo, assottigliamento corneale, assottigliamento sclerale, infezione oculare virale, infezione oculare fungina. | ||
Patologie dell’orecchio e del labirinto | Vertigini. | |||
Patologie cardiache | Rottura del miocardio (post– infarto), insufficienza cardiaca congestizia. | |||
Patologie vascolari | Ipertonia. | Trombosi. | ||
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Singhiozzo. | |||
Patologie gastrointestinali | Dispepsia, nausea, vomito, distensione addominale, dolore addominale, diarrea, ulcera esofagea, candidosi, pancreatite acuta. Ulcera peptica con emorragia, ulcera peptica con perforazione. | |||
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Atrofia cutanea, ritardati processi di cicatrizzazione. | Strie della cute, acne, telangiectasia, iperidrosi, rash, prurito, orticaria, irsutismo. | ||
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Mioatrofia. | Osteonecrosi avascolare, rottura dei tendini. | Fratture spinali multiple, mialgia, rottura dei tendini. | |
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella | Irregolarità mestruali, amenorrea. | |||
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Edema. | Malessere. | ||
Esami diagnostici | Aumento di peso. | |||
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura | Contusioni |