GLUCOSIO 10% 10FL 500ML -Effetti indesiderati
Di seguito sono riportati gli effetti indesiderati del glucosio, organizzati secondo la classificazione sistemica organica MedDRA. La frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili (Frequenza non nota). Alcuni degli effetti indesiderati, sotto riportati, si sono manifestati in caso di scorretta somministrazione del farmaco, ad esempio somministrazione troppo veloce o via di somministrazione diversa da quella endovenosa. Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione • Stravaso; • Dolore locale; • Infezione alla sede di somministrazione; • Trombosi alla sede di somministrazione; • Tromboflebite; • Febbre. Disturbi del metabolismo e della nutrizione • Sovraccarico di fluidi e/o di soluti con conseguente diluizione degli elettroliti sierici (ipokalemia, ipomagnesiemia, ipofosfatemia, iperidratazione); • Aumento della velocità metabolica; • Iperglicemia; • Iperosmolarità; • Ipervolemia; • Ipoglicemia; • Aumento del livello di insulina; • Aumento del livello di adrenalina. • Iponatremia acquisita in ospedale** Patologie vascolari • Edema periferico. Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche • Edema polmonare Patologie del sistema nervoso • Emorragia cerebrale; • Ischemia cerebrale. • Encefalopatia iponatremica** **L’iponatremia acquisita in ospedale può causare lesioni cerebrali irreversibili e morte, a causa dello sviluppo di encefalopatia iponatremica acuta (vedere paragrafi 4.2 e 4.4).Segnalazione delle reazioni avverse sospette. La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/content/come-segnalare-una-sospetta-reazione-avversa.