ATC: A11CC03 | Descrizione tipo ricetta: RR - RIPETIBILE 10V IN 6MESI |
Presenza Glutine: ![]() |
Classe 1: A | Forma farmaceutica: GOCCE ORALI SOLUZIONE |
Presenza Lattosio: ![]() |
Osteodistrofia da insufficienza renale in dialisi o meno. Ipoparatiroidismo. Rachitismo ed osteomalacia D resistente o D dipendente (pseudo–deficitaria). Rachitismo ed osteomalacia da alterazioni renali dovute al metabolismo della vitamina D. Osteoporosi post–menopausale.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Vitamina D o suoi analoghi Dosi farmacologiche di vitamina D o dei suoi analoghi non devono essere somministrate durante il trattamento con 1–alfa–calcidolo a causa della possibilità dell’effetto additivo e dell’aumento del rischio di ipercalcemia. Digitale L’ipercalcemia in pazienti che assumono preparazioni contenenti digitale può aggravare una aritmia cardiaca. Pazienti che assumono contemporaneamente digitale con 1–alfa–calcidolo devono essere attentamente monitorati Acido acetilsalicilico I pazienti in trattamento con acido acetilsalicilico possono richiedere posologie più elevate di alfacalcidolo per ottenere gli stessi effetti. Anti epilettici Alcuni antiepilettici possono aumentare le richieste dell’1–alfa–calcidolo (come carbamazepina, barbiturici, fenitoina e primidone). Colestiramina, colestipolo, sucralfato, antiacidi a base di alluminio L’assorbimento di 1–alfa–calcidolo può essere compromesso dall’uso concomitante di agenti leganti gli acidi biliari (Colestiramina, colestipolo), sucralfato o antiacidi a base di alluminio Studi sugli animali hanno suggerito un possibile potenziamento dell’azione del warfarin quando somministrato con calciferolo. Sebbene non vi siano simili evidenze con l’impiego dell’1–alfa–OHD3 è opportuno usare cautela quando i due farmaci vengono usati contemporaneamente. Antiacidi contenenti magnesio e lassativi Deve essere prestata attenzione all’utilizzo di antiacidi contenenti magnesio o lassativi in pazienti che assumono 1–alfa–calcidolo, in particolare in quelli con dialisi cronica renale. Può manifestarsi ipermagnesemia. Preparati contenenti calcio o fosfato o diuretici tiazidici Il rischio di ipercalcemia è aumentato in pazienti che assumono preparati contenenti calcio o fosfato o diuretici tiazidici in concomitanza con 1–alfa–calcidolo. In queste situazioni, le concentrazioni plasmatiche di calcio devono essere monitorate. Rifampicina e isoniazide Rifampicina e isoniazide possono ridurre l’efficacia della vitamina D. Corticosteroidi I corticosteroidi possono contrastare l’effetto della vitamina D.Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Gocce orali, soluzione : Ogni ml di soluzione (40 gocce) contiene: Principio attivo: Alfacalcidolo 2 mcg Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1