FENVEL 3CER 25MCG/ORA -Effetti indesiderati

FENVEL 3CER 25MCG/ORA Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

La sicurezza di fentanil cerotti è stata valutata in 1854 soggetti che hanno partecipato a 11 studi clinici (in doppio cieco [placebo o controllo attivo] e/o in aperto [senza controllo o controllo attivo]) utilizzato per la gestione del dolore cronico maligno o non maligno. Questi soggetti hanno assunto almeno 1 dose di fentanil cerotto e fornito i dati di sicurezza. Sulla base dei dati di sicurezza raccolti da questi studi clinici, le reazioni avverse (ADR) più comunemente segnalate sono state (con incidenza %): nausea (35.7%), vomito (23.2%), stipsi (23.1%), sonnolenza (15.0%), capogiri (13.1%) e cefalea (11.8%). Le reazioni avverse segnalate con l’uso di fentanil cerotti nell’ambito di questi studi clinici, incluse le reazioni avverse di cui sopra, e nel periodo successivo alla commercializzazione sono elencate di seguito. Gli effetti indesiderati vengono definiti sulla base della frequenza nel modo seguente: molto comune (≥1/10); comune (≥1/100, <1/10); non comune (≥1/1.000, <1/100); raro (≥1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

Classificazio ne per sistemi e organi Molto comune Comune Non comune Raro Molto raro Non nota
Disturbi del sistema immunitario   Ipersensibilit à       Shock anafilattico, Reazione anafilattica, Reazione anafilattoid e
Disturbi del metabolismo e della nutrizione   Anoressia        
Disturbi psichiatrici   Insonnia, Depressione, Ansia, Stato confusionale, Allucinazioni Agitazione, Disorientame nto, Umore euforico      
Patologie del sistema nervoso Sonnolenza , Capogiri, Cefalea Tremore, Parestesia Ipoestesia, Convulsioni (incluse convulsioni cloniche e convulsioni da grande male), Amnesia, Disturbi del linguaggio      
Patologie dell’occhio   Congiuntivite   Miosi, Ambliopia    
Patologie dell’orecchio e del labirinto   Vertigini        
Patologie cardiache   Palpitazioni, Tachicardia Bradicardia, Cianosi Aritmia    
Patologie vascolari   Ipertensione Ipotensione Vasodilataz ione    
Patologie respiratorie, toraciche e mediastinich e   Dispnea, Sbadigli, Rinite Depressione respiratoria, Sofferenza respiratoria Apnea, Ipoventilazi one   Bradipnea
Patologie gastrointesti nali Nausea, Vomito, Stipsi Diarrea, Secchezza della bocca, Dolore addominale, Dolore nella parte superiore dell’addome, Dispepsia Ileo Sub–ileo, Singhiozzo Flatulenza dolorosa  
Patologie della cute e del tessuto sottocutane o   Iperidrosi, Prurito, Eruzione cutanea, Eritema Eczema, Dermatite allergica, Disturbi cutanei, Dermatite, Dermatite da contatto      
Patologie del sistema muscolosch eletrico e del tessuto connettivo   Spasmi muscolari Contrazioni muscolari      
Patologie renali e urinarie   Ritenzione urinaria     Oliguria, Cistalgia  
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella     Disfunzione erettile, Disfunzione sessuale      
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministra zione   Affaticament o, Edema periferico, Astenia, Malessere, Sensazione di freddo Reazione al sito di applicazione, Malattia simil– influenzale, Sensazione di cambiamento della temperatura corporea, Ipersensibilit à al sito di applicazione, Sindrome da astinenza dal farmaco Dermatite al sito di applicazion e, Eczema al sito di applicazion e    
Come con altri analgesici oppioidi, tolleranza, dipendenza fisica e dipendenza psicologica possono svilupparsi in caso di uso ripetuto di fentanil (vedere paragrafo 4.4). È possibile la comparsa di sintomi di astinenza da oppioidi (quali nausea, vomito, diarrea, ansia e brividi) in alcuni pazienti dopo il passaggio dal loro precedente analgesico oppioide a fentanil o se la terapia viene interrotta improvvisamente (vedere paragrafo 4.2). Sono pervenute segnalazioni molto rare relative a neonati che hanno sperimentato la sindrome di astinenza neonatale dopo che le loro madri avevano cronicamente fatto uso di cerotti a base di fentanil durante la gravidanza (vedere paragrafo 4.6). Sono stati riportati casi di sindrome serotoninergica quando medicinali contenenti fentanil sono stati somministrati in concomitanza a potenti farmaci serotoninergici (vedere paragrafo 4.4 e 4.5). Popolazione pediatrica Il profilo degli eventi avversi nei bambini e negli adolescenti trattati con fentanil cerotti era simile a quello osservato negli adulti. Non è stato identificato alcun rischio nella popolazione pediatrica oltre a quello previsto con l’uso di oppioidi per il sollievo del dolore associato a grave malattia e non sembra esserci alcun rischio specifico per la popolazione pediatrica associato all’uso di fentanil cerotti nei bambini di 2 anni d’età quando utilizzato secondo le indicazioni. Eventi avversi molto comuni segnalati negli studi clinici pediatrici erano febbre, vomito e nausea. Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema nazionale di segnalazione all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.

Farmaci

ABSTRAL10CPR SUBL 100MCG

PRINCIPIO ATTIVO: FENTANIL CITRATO

PREZZO INDICATIVO:85,05 €

ABSTRAL10CPR SUBL 200MCG

PRINCIPIO ATTIVO: FENTANIL CITRATO

PREZZO INDICATIVO:85,05 €

ABSTRAL10CPR SUBL 300MCG

PRINCIPIO ATTIVO: FENTANIL CITRATO

PREZZO INDICATIVO:85,05 €