EQUASYM 30CPS 20MG RM -Effetti indesiderati

EQUASYM 30CPS 20MG RM Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

La tabella seguente riporta tutte le reazioni avverse al farmaco (ADR - Adverse Drug Reactions) osservate durante gli studi clinici e quelle riferite da segnalazioni spontanee dopo l’immissione in commercio di Equasym nonché le reazioni avverse osservate con altre formulazioni a base di metilfenidato cloridrato. Nei casi in cui le frequenze delle reazioni avverse osservate con Equasym e con l’altra formulazione a base di metilfenidato risultavano differenti, è stata utilizzata la frequenza maggiore dei due database. Classificazione della frequenza: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, < 1/10); non comune (≥ 1/1.000, <1/100); raro (≥ 1/10.000, <1/1.000); molto raro (<1/10.000); non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).

Classificazione per sistemi e organi Reazione avversa da farmaco
Infezioni ed infestazioni
Comune: nasofaringite
Patologie del sistema emolinfopoietico
Molto raro: anemia, leucopenia, trombocitopenia, porpora trombocitopenica
Non nota: pancitopenia
Disturbi del sistema immunitario
Non comune: reazioni di ipersensibilità quali edema angioneurotico, reazioni anafilattiche, tumefazione auricolare, malattie bollose, malattie esfoliative, orticaria, prurito, eritema ed eruzioni cutanee
Disturbi del metabolismo e della nutrizione*
Comune: anoressia, diminuzione dell’appetito, moderato ritardo della crescita ponderale e della statura in caso di uso prolungato nei bambini*
Disturbi psichiatrici *
Molto comune: insonnia, nervosismo
Comune: anoressia, labilità emotiva, aggressività*, agitazione*, ansia*, depressione*, irritabilità, comportamento anomalo, bruxismo
Non comune: disturbi psicotici*, allucinazioni uditive, visive e tattili*, rabbia, ideazione suicidaria*, alterazioni dell’umore, sbalzi d’umore, irrequietezza, tendenza a piangere, tic*, aggravamento di tic preesistenti o della sindrome di Tourette*, ipervigilanza, disturbi del sonno
Raro: Molto raro: mania*, disorientamento, alterazioni della libido tentativi di suicidio (incluso suicidio portato a termine)*,depressione dell’umore transitoria*, anomalie del pensiero, apatia, comportamenti ripetitivi, overfocusing
Non nota: deliri*, disturbi del pensiero*, stato confusionale, dipendenza, logorrea
Sono stati descritti casi di abuso e dipendenza più frequentemente con le formulazioni a rilascio immediato (frequenza non nota)
Patologie del sistema nervoso
Molto comune: cefalea
Comune: capogiri, discinesia, iperattività psicomotoria, sonnolenza,
Non comune: sedazione, tremori
Molto raro: convulsioni, movimenti coreo-atetoidi, deficit neurologico ischemico reversibile, Sindrome Neurolettica Maligna (NMS; le segnalazioni erano scarsamente documentate e nella maggior parte dei casi i pazienti stavano già assumendo altri farmaci. Non è certo quale ruolo abbia avuto il metilfenidato in questi casi)
Non nota: disturbi cerebrovascolari* (inclusa vasculite, emorragie cerebrali, accidenti cerebrovascolari, arterite cerebrale, occlusione cerebrale), convulsioni da grande male*, emicrania
Patologie dell’occhio
Non comune: diplopia, visione offuscata
Raro: difficoltà nella messa a fuoco, midriasi, disturbi della vista
Patologie cardiache
Comune: aritmia, tachicardia, palpitazioni
Non comune: dolore toracico
Raro: angina pectoris
Molto raro: arresto cardiaco, infarto miocardico
Non nota: tachicardia sopraventricolare, bradicardia, extrasistoli ventricolari, extrasistoli
Patologie vascolari*
Comune: ipertensione
Molto raro: arterite e/o occlusione cerebrale, freddo periferico, fenomeno di Raynaud
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche
Comune: tosse, dolore faringolaringeale
Non comune: dispnea
Patologie gastrointestinali
Comune: dolore addominale, diarrea, nausea, mal di stomaco e vomito, secchezza della bocca.
Non comune: costipazione
Patologie epatobiliari
Non comune: aumento degli enzimi epatici
Molto raro: anomalie della funzione epatica, incluso coma epatico
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo
Comune: alopecia, prurito, rash, orticaria
Non comune: edema angioneurotico, malattie bollose, malattie esfoliative
Raro: iperidrosi, rash maculare, eritema
Molto raro: eritema multiforme, dermatite esfoliativa, eritema fisso da farmaci
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo
Comune: artralgia
Non comune: mialgia, tic muscolari
Molto raro: crampi muscolari
Patologie renali e urinarie
Non comune: ematuria
Patologie dell’apparato riproduttivo e della mammella
Raro: ginecomastia
Non nota: disfunzione erettile
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione
Comune: piressia, ritardo nello sviluppo in caso di uso prolungato nei bambini*
Non comune: dolore toracico, affaticamento
Molto raro: morte cardiaca improvvisa*
Non nota: oppressione toracica, iperpiressia
Esami diagnostici
Comune: alterazioni nei valori della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca (solitamente aumento)*, diminuzione del peso
Non comune: soffio cardiaco*, aumentati valori degli enzimi epatici
Molto raro: aumento della fosfatasi alcalina, aumento della bilirubina, ridotta conta piastrinica, alterazioni della formula leucocitaria
*Vedere paragrafo 4.4 "Avvertenze speciali e precauzioni di impiego"

Farmaci

SHIRE ITALIA SpA

EQUASYM30CPS 10MG RM

PRINCIPIO ATTIVO: METILFENIDATO CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:18,88 €

SHIRE ITALIA SpA

EQUASYM30CPS 20MG RM

PRINCIPIO ATTIVO: METILFENIDATO CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:42,52 €

SHIRE ITALIA SpA

EQUASYM30CPS 30MG RM

PRINCIPIO ATTIVO: METILFENIDATO CLORIDRATO

PREZZO INDICATIVO:55,71 €