ELIQUIS 20CPR RIV 2,5MG -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza La sicurezza di apixaban è stata valutata in 7 studi clinici di Fase III che includevano più di 21.000 pazienti: più di 5.000 pazienti negli studi nella pTEV, più di 11.000 pazienti negli studi nella NVAF e più di 4000 pazienti negli studi nel trattamento della TEV (tTEV) per un'esposizione media totale di 20 giorni, 1,7 anni e 221 giorni, rispettivamente (vedere paragrafo 5.1). Le reazioni avverse comuni sono state: emorragie, contusioni, epistassi ed ematoma (vedere Tabella 2 per il profilo delle reazioni avverse e le frequenze per indicazione). Negli studi nella pTEV, in totale, l’11% dei pazienti trattati con apixaban 2,5 mg due volte al giorno ha manifestato reazioni avverse. L'incidenza complessiva delle reazioni avverse correlate al sanguinamento con apixaban è stata del 10% negli studi apixaban vs enoxaparina. Negli studi nella NVAF, l'incidenza complessiva delle reazioni avverse correlate al sanguinamento con apixaban è stata del 24,3% nello studio apixaban vs warfarin e del 9,6% nello studio apixaban vs acido acetilsalicilico. Nello studio apixaban vs warfarin l'incidenza di sanguinamento maggiore gastrointestinale ISTH (incluso sanguinamento del tratto gastrointestinale superiore, tratto gastrointestinale inferiore e sanguinamento rettale) con apixaban è stato dello 0,76%/anno. L'incidenza di sanguinamento maggiore intraoculare ISTH con apixaban è stato dello 0,18%/anno. Negli studi nel tTEV, l'incidenza complessiva delle reazioni avverse correlate al sanguinamento con apixaban è stata del 15,6% nello studio apixaban vs enoxaparina/warfarin e del 13,3% nello studio apixaban vs placebo (vedere paragrafo 5.1). Elenco tabellare delle reazioni avverse La tabella 2 mostra le reazioni avverse classificate secondo la classificazione per sistemi e organi e per frequenza utilizzando le seguenti convenzioni: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, < 1/10); non comune (≥ 1/1.000,< 1/100); raro (≥ 1/10.000,< 1/1.000), molto raro (< 1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili) per la pTEV, la NVAF ed il tTEV rispettivamente.Tabella 2
Classificazione per Sistemi e Organi | Prevenzione del TEV negli adulti sottoposti ad intervento chirurgico di sostituzione elettiva dell'anca o del ginocchio (pTEV) | Prevenzione dell’ictus e dell’emboliasistemica nei pazienti adulti affetti da NVAF, con uno o piùfattori di rischio (NVAF) | Trattamento della TVP e della EP, e prevenzione delle recidive di TVP ed EP (tTEV) |
Patologie del sistema emolinfopoietico | |||
Anemia | Comune | Comune | Comune |
Trombocitopenia | Non comune | Non comune | Comune |
Disturbi del sistema immunitario | |||
Ipersensibilità, edema allergico e anafilassi | Raro | Non comune | Non comune |
Prurito | Non comune | Non comune | Non comune* |
Patologie del sistema nervoso | |||
Emorragia cerebrale † | Non nota | Non comune | Raro |
Patologie dell’occhio | |||
Emorragia degli occhi (compresa emorragia congiuntivale) | Raro | Comune | Non comune |
Patologie vascolari | |||
Emorragia, ematoma | Comune | Comune | Comune |
Ipotensione (compresa ipotensione procedurale) | Non comune | Comune | Non comune |
Emorragia intraddominale | Non nota | Non comune | Non nota |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | |||
Epistassi | Non comune | Comune | Comune |
Emottisi | Raro | Non comune | Non comune |
Emorragia del tratto respiratorio | Non nota | Raro | Raro |
Patologie gastrointestinali | |||
Nausea | Comune | Comune | Comune |
Emorragia gastrointestinale | Non comune | Comune | Comune |
Emorragia emorroidale | Non nota | Non comune | Non comune |
Emorragia della bocca | Non nota | Non comune | Comune |
Ematochezia | Non comune | Non comune | Non comune |
Emorragia rettale, sanguinamento gengivale | Raro | Comune | Comune |
Emorragia retroperitoneale | Non nota | Raro | Non nota |
Patologie epatobiliari | |||
Alterazioni dei test della funzionalità epatica, aumento dell'aspartato aminotransferasi, aumento della fosfatasi alcalina ematica, aumento della bilirubina ematica | Non comune | Non comune | Non comune |
Aumento della gammaglutamiltransferasi | Non comune | Comune | Comune |
Aumento dell’alanina aminotransferasi | Non comune | Non comune | Comune |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | |||
Esantema della cute | Non nota | Non comune | Comune |
Alopecia | Raro | Non comune | Non comune |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | |||
Emorragia muscolare | Raro | Raro | Non comune |
Patologie renali e urinarie | |||
Ematuria | Non comune | Comune | Comune |
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella | |||
Emorragia vaginale anormale, emorragia urogenitale | Non comune | Non comune | Comune |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | |||
Sanguinamento del sito di somministrazione | Non nota | Non comune | Non comune |
Esami diagnostici | |||
Sangue occulto positivo | Non nota | Non comune | Non comune |
Traumatismo, avvelenamento e complicazioni da procedura | |||
Contusione | Comune | Comune | Comune |
Emorragia post procedurale (inclusi ematoma post procedurale, emorragia della ferita, ematoma nel sito di puntura del vaso ed emorragia nel sito del catetere), secrezione della ferita, emorragia del sito di incisione (incluso ematoma nel sito di incisione), emorragia operatoria | Non comune | Non comune | Non comune |
Emorragia traumatica | Non nota | Non comune | Non comune |