DEXTRADOL 20CPR RIV 75+25MG -Effetti indesiderati

DEXTRADOL 20CPR RIV 75+25MG Controindicazioni Posologia Avvertenze e precauzioni Interazioni Effetti indesiderati Gravidanza e allattamento Conservazione

Gli eventi avversi che possono essere legati a questo medicinale segnalati negli studi clinici eseguiti con Dextradol e le reazioni avverse riportate nei Riassunti delle Caratteristiche del Prodotto di dexketoprofene e tramadolo in compresse sono elencate nella tabella fornita qui di seguito, secondo la classificazione per sistemi e organi. Le frequenze sono definite qui di seguito: Molto comune: ≥ 1/10 Comune: da ≥ 1/100 a <1/10 Non comune: da ≥1/1.000 a <1/100 Raro: da ≥ 1/10.000 a <1/1.000 Molto raro (< 1/10.000) Non nota: la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili.

CLASSIFICAZIONE PER SISTEMI E ORGANI MedDRA Reazione avversa Frequenza
Dextradol Dexketoprofene Tramadolo
Patologie del sistema emolinfopoietico Trombocitosi Non comune    
Neutropenia, - Molto raro -
trombocitopenia - Molto raro -
Disturbi del sistema immunitario Ipersensibilità (ad es. dispnea, broncospasmo, sibilo, angioedema) - Molto raro Raro
Reazione anafilattica, compreso lo shock - Molto raro Raro
Edema laringeo Non comune Raro -
Disturbi del metabolismo e della nutrizione Disturbi dell’appetito     Raro
Ridotto appetito - Raro -
Ipoglicemia     Non nota
Ipocalemia Non comune    
Disturbi psichiatrici Ansia   Non comune Raro
Disturbo cognitivo     Raro
Stato confusionale     Raro
Dipendenza     Raro
Allucinazioni     Raro
Insonnia   Non comune  
Alterazioni dell’umore     Raro
Incubo     Raro
Disturbo psicotico Non comune    
Disturbi del sonno     Raro
Patologie del sistema nervoso Coordinazione anomala     Raro
Vertigini Comune Non comune Molto comune
Epilessia     Raro
Cefalea Non comune Non comune Comune
Contrazioni involontarie dei muscoli     Raro
Parestesia   Raro Raro
Disturbo sensoriale     Raro
Sonnolenza Non comune Non comune Comune
Disturbo del linguaggio     Non noto
Sincope   Raro Raro
Tremore     Raro
Patologie dell’occhio Disturbi della vista   Molto raro Raro
Midriasi     Non noto
Miosi     Raro
Edema periorbitale Non comune    
Patologie dell’orecchio e del labirinto Tinniti   Molto raro  
Vertigini Non comune Non comune  
Patologie cardiache Bradicardia     Raro
Palpitazioni   Non comune Non comune
Tachicardia Non comune Molto raro Non comune
Patologie vascolari Collasso circolatorio     Non comune
Vampate di calore   Non comune  
Crisi ipertensiva Non comune    
Ipotensione Non comune Molto raro  
Ipotensione ortostatica     Non comune
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche Bradipnea,   Raro  
Broncospasmo   Molto raro  
Dispnea   Molto raro Raro
Depressione respiratoria     Non comune
Patologie gastrointestinali Disagio addominale     Non comune
Distensione addominale Non comune   Non comune
Dolore addominale   Comune  
Costipazione Non comune Non comune Comune
Diarrea   Comune Non comune
Secchezza delle fauci   Non comune Comune
Dispepsia Non comune Comune  
Flatulenza   Non comune  
Gastrite   Non comune  
Irritazione del tratto gastrointestinale   Non comune  
Nausea Comune Comune Molto comune
Pancreatite   Molto raro  
Emorragia da ulcera peptica   Raro  
Perforazione da ulcera peptica   Raro  
Ulcera peptica,   Raro  
Conati di vomito     Non comune
Vomito Comune Comune Comune
Patologie epatobiliari Epatite   Raro  
Danno epatocellulare   Raro  
Aumento degli enzimi epatici compresi esami della funzionalità epatica anomali e gamma-glutamil transferasi aumentata) Non comune Raro Molto raro
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo Acne   Raro  
Edema facciale Non comune Molto raro  
Iperidrosi Non comune Raro Comune
Reazione di fotosensibilità   Molto raro  
Prurito   Molto raro Non comune
Eruzione (rash)   Non comune Non comune
Sindrome di Stevens Johnson   Molto raro  
Necrolisi epidermica tossica (sindrome di Lyell)   Molto raro  
Orticaria Non comune Raro Non comune
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo Mal di schiena   Raro  
Debolezza     Raro
Patologie renali e urinarie Disuria     Raro
Ematuria Non comune    
Disturbi della minzione     Raro
Nefrite   Molto raro  
Sindrome nefrotica   Molto raro  
Poliuria   Raro  
Insufficienza renale acuta   Raro  
Ritenzione urinaria     Raro
Patologie dell'apparato riproduttivo e della mammella Disturbi mestruali   Raro  
Malattie della prostata   Raro  
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione Astenia Non comune Non comune  
Brividi di freddo Non comune Non comune  
Disagio Non comune    
Sensazioni anomale Non comune    
Sindrome da astinenza da farmaci (agitazione, ansia, nervosismo, insonnia, ipercinesia, tremore e sintomi gastrointestinali: rari; attacchi di panico, ansia grave, allucinazioni, parestesie, tinniti e sintomi insoliti del SNC come confusione, illusioni, depersonalizzazione, derealizzazione, paranoia)     Raro/molto raro
Affaticamento   Non comune Comune
Malessere   Non comune  
Edema periferico   Raro  
Dolore   Non comune  
Esami diagnostici Aumento della pressione sanguigna Non comune Raro Raro
Aumento della fosfatasi alcalina nel sangue Non comune    
Aumento della lattato deidrogenasi nel sangue Non comune    
Dexketoprofene-tramadolo Negli studi clinici le avverse reazioni osservate con maggior frequenza sono state vomito, nausea e vertigine (2,9%, 2,7% e 1,1% dei pazienti, rispettivamente). Dexketoprofene Gastrointestinale: gli eventi avversi osservati con maggior frequenza sono di tipo gastrointestinale; si possono verificare ulcere peptiche, perforazione o sanguinamento gastrointestinale, a volte fatale, soprattutto negli anziani (vedere paragrafo 4.4). In seguito a somministrazione sono stati osservati nausea, vomito, diarrea, flatulenza, costipazione, dispepsia, dolore addominale, melena, ematemesi, stomatite ulcerosa, esacerbazione della colite e del morbo di Crohn (vedere paragrafo 4.4 “Avvertenze speciali e precauzioni d’impiego”). Meno frequentemente è stata osservata gastrite. In associazione con terapie a base di FANS sono stati osservati edema, ipertensione e insufficienza cardiaca. Come con altri FANS, possono comparire i seguenti effetti indesiderati: meningite asettica, che può verificarsi soprattutto nei pazienti affetti da lupus eritematoso sistemico o malattia mista del tessuto connettivo; reazioni ematologiche (porpora, anemia aplastica ed emolitica, raramente agranulocitosi e ipoplasia midollare). Reazioni bollose, tra cui sindrome di Stevens Johnson e necrolisi epidermica tossica (molto rare). I dati degli studi clinici ed epidemiologici suggeriscono che l’uso di certi FANS (soprattutto ad alte dosi e in terapie a lungo termine) può associarsi ad un rischio leggermente incrementato di eventi trombotici arteriosi (come, ad esempio, infarto miocardico o ictus) (vedere paragrafo 4.4). Tramadolo Le reazioni avverse al tramadolo segnalate più frequentemente sono nausea e vertigini, entrambe verificatesi in più del 10% dei pazienti. Se le dosi raccomandate vengono superate abbondantemente e vengono somministrate in concomitanza con altre sostanze che deprimono il sistema nervoso centrale (vedere paragrafo 4.5), si può avere depressione respiratoria. È stato riportato peggioramento dell’asma, anche se non è stata stabilita una relazione causale. Si sono osservate crisi epilettiformi soprattutto in seguito alla somministrazione di alte dosi di tramadolo o con trattamento di associazione con medicinali che abbassano la soglia delle convulsioni o essi stessi suscettibili di indurre convulsioni cerebrali (vedere paragrafi 4.4 e 4.5). I sintomi che possono manifestarsi a seguito dell’interruzione del trattamento con il medicinale, simili a quelli che si verificano a seguito dell’interruzione di oppiacei, sono agitazione, ansia, nervosismo, insonnia, ipercinesia, tremore e sintomi gastrointestinali. Altri sintomi osservati molto raramente in seguito a sospensione della terapia con tramadolo sono stati: attacchi di panico, ansia grave, allucinazioni, parestesie, tinnito e sintomi insoliti del SNC (come confusione, illusioni, depersonalizzazione, derealizzazione, paranoia). Segnalazione delle reazioni avverse sospette La segnalazione delle reazioni avverse sospette che si verificano dopo l’autorizzazione del medicinale è importante, in quanto permette un monitoraggio continuo del rapporto beneficio/rischio del medicinale. Agli operatori sanitari è richiesto di segnalare qualsiasi reazione avversa sospetta tramite il sistema di segnalazione nazionale all’indirizzo www.agenziafarmaco.gov.it/it/responsabili.

Farmaci

MENARINI INTERNAT. O.L.S.A

DEXTRADOL20CPR RIV 75+25MG

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:12,90 €

MENARINI INTERNAT. O.L.S.A

DEXTRADOLGRAT 15BUST 75+25MG

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:12,90 €

MENARINI INTERNAT. O.L.S.A

LENIZAK20CPR RIV 75+25MG

PRINCIPIO ATTIVO:

PREZZO INDICATIVO:12,90 €