ATC: L01XA02 | Descrizione tipo ricetta: OSP - USO OSPEDALIERO |
Presenza Glutine: ![]() |
Classe 1: H | Forma farmaceutica: SOLUZIONE INIETTABILE |
Presenza Lattosio: ![]() |
Trattamento del carcinoma ovarico, trattamento del teratoma, trattamento del carcinoma del polmone a piccole cellule.
Scheda tecnica (RCP) Eccipienti:
Per l’aumentato rischio trombotico nelle malattie tumorali, l’uso degli anticoagulanti è frequente. La variabilità intra–individuale della coagulazione nelle malattie, in aggiunta alla eventuale interazione tra gli anticoagulanti orali e la chemioterapia anticancro, può richiedere un aumento della frequenza del monitoraggio dell’INR quando il paziente è trattato con gli anticoagulanti orali. Uso controindicato di trattamenti concomitanti – Vaccino della febbre gialla: rischio di decesso per disseminazione sistemica della malattia (vedere paragrafo 4.3) Uso non raccomandato nei trattamenti concomitanti – Vaccini vivi attenuati (fatta eccezione della febbre gialla): rischio di disseminazione sistemica possibilmente fatale. Questo rischio aumenta nei soggetti già immunosoppressi a causa della loro malattia di base. Usare vaccini inattivati laddove questo sia disponibile (poliomielite). – Fenitoina, fosfenitoina: rischio di esacerbazione delle convulsioni (conseguente al calo dell’assorbimento dall’apparato digerente della fenitoina da parte del farmaco citotossico) o rischio di maggiore tossicità o perdita dell’efficacia del farmaco citotossico (secondario all’aumentato metabolismo epatico da parte della fenitoina). Da valutare nei trattamenti concomitanti – Ciclosporina (e per estrapolazione tacrolimus e sirolimus): eccessiva immunosoppressione con rischio di linfoproliferazione. – Aminoglicosidi: l’uso concomitante di carboplatino con gli antibiotici aminoglicosidici deve essere valutato con cautela per il rischio di nefrotossicità e ototossicità cumulativa in particolare nei pazienti con insufficienza renale. – Diuretici dell’ansa: l’uso concomitante di carboplatino con i diuretici dell’ansa deve essere valutato con cautela per il rischio di nefrotossicità e ototossicità cumulativa. La terapia combinata con altri farmaci mielosoppressivi può rendere necessarie variazioni posologiche e/o dei tempi di somministrazione del carboplatino, al fine di evitare la comparsa di effetti tossici cumulativi.Scheda tecnica (RCP) Composizione:
Carboplatino Hospira 50 mg/5 ml soluzione iniettabile per uso endovenoso Ogni flaconcino (Onco–Tain) da 5ml contiene: Principio attivo: carboplatino mg 50 Carboplatino Hospira 150 mg/15 ml soluzione iniettabile per uso endovenoso Ogni flaconcino (Onco–Tain) da 15ml contiene: Principio attivo: carboplatino mg 150 Carboplatino Hospira 450 mg/45 ml soluzione iniettabile per uso endovenoso Ogni flaconcino (Onco–Tain) da 45ml contiene: Principio attivo: carboplatino mg 450 Carboplatino Hospira 600 mg/60 ml soluzione iniettabile per uso endovenoso Ogni flaconcino (Onco–Tain) da 60ml contiene: Principio attivo: carboplatino mg 600 Per l’elenco completo degli eccipienti, vedere paragrafo 6.1.