BINOCRIT 6SIR 2000UI 1ML+DISP -Effetti indesiderati
Riassunto del profilo di sicurezza La reazione avversa al farmaco più frequente durante il trattamento con epoetina alfa è l’aumento dose-dipendente della pressione arteriosa o il peggioramento di un’ipertensione preesistente. La pressione arteriosa deve essere monitorata, in particolare all'inizio della terapia (vedere paragrafo 4.4). Le reazioni avverse al farmaco più frequenti osservate negli studi clinici con epoetina alfa sono le seguenti: diarrea, nausea, vomito, piressia e cefalea. La malattia simil-influenzale può manifestarsi in particolare all’inizio del trattamento. Una congestione del tratto respiratorio, comprendente eventi di congestione del tratto respiratorio superiore, congestione nasale e nasofaringite, è stata segnalata in studi con intervalli estesi tra le dosi in pazienti adulti affetti da insufficienza renale e non ancora sottoposti a dialisi. È stata osservata un’aumentata incidenza di eventi trombotici vascolari (TVE) nei pazienti trattati con ESA (vedere paragrafo 4.4). Tabella delle reazioni avverse Su un totale di 3.417 soggetti inclusi in 25 studi randomizzati, in doppio cieco, controllati verso placebo o terapia standard, il profilo di sicurezza complessivo dell’epoetina alfa è stato valutato in 2.094 soggetti anemici. Sono stati inclusi 228 soggetti con insufficienza renale cronica trattati con epoetina alfa in 4 studi sull’insufficienza renale cronica (2 studi in pre-dialisi [N = 131 soggetti esposti con insufficienza renale cronica] e 2 in dialisi [N = 97 soggetti esposti con insufficienza renale cronica]; 1.404 soggetti oncologici esposti in 16 studi sull’anemia dovuta a chemioterapia; 147 soggetti esposti in 2 studi sulla donazione di sangue autologo; 213 soggetti esposti in 1 studio nel periodo perioperatorio e 102 soggetti esposti in 2 studi sulle MDS. Le reazioni avverse al farmaco riferite da ≥ 1% dei soggetti trattati con epoetina alfa in questi studi sono riportate nella tabella in basso. Stima della frequenza: molto comune (≥ 1/10); comune (≥ 1/100, < 1/10); non comune (≥ 1/1.000, < 1/100); raro (≥1/10.000, < 1/1.000); molto raro (< 1/10.000), non nota (la frequenza non può essere definita sulla base dei dati disponibili).
Classificazione per sistemi eorgani (SOC) secondoMedDRA | Reazione avversa (livello di termine preferito) | Frequenza |
Patologie del sistema emolinfopoietico | Aplasia specifica della serie rossa³, trombocitemia | Raro |
Disturbi del metabolismo e della nutrizione | Iperkaliemia¹ | Non comune |
Disturbi del sistema immunitario | Ipersensibilità³ | Non comune |
Reazione anafilattica³ | Raro | |
Patologie del sistema nervoso | Cefalea | Comune |
Convulsioni | Non comune | |
Patologie vascolari | Ipertensione, trombosi venosa e arteriosa² | Comune |
Crisi ipertensiva³ | Non nota | |
Patologie respiratorie, toraciche e mediastiniche | Tosse | Comune |
Congestione delle vie respiratorie | Non comune | |
Patologie gastrointestinali | Diarrea, nausea, vomito | Molto comune |
Patologie della cute e del tessuto sottocutaneo | Eruzione cutanea | Comune |
Orticaria³ | Non comune | |
Edema angioneurotico³ | Non nota | |
Patologie del sistema muscoloscheletrico e del tessuto connettivo | Artralgia, dolore osseo, mialgia, dolore a un arto | Comune |
Patologie congenite, familiari e genetiche | Porfiria acuta³ | Raro |
Patologie sistemiche e condizioni relative alla sede di somministrazione | Piressia | Molto comune |
Brividi, malattia similinfluenzale, reazioni in sede di iniezione, edema periferico | Comune | |
Medicinale inefficace³ | Non nota | |
Esami diagnostici | Anticorpo anti-eritropoietina positivo | Raro |
1 Comune nella dialisi | ||
² Include eventi arteriosi e venosi, fatali e non fatali, come trombosi venosa profonda, emboli polmonari, trombosi retinica, trombosi arteriosa (infarto miocardico incluso), accidenti cerebrovascolari (infarto cerebrale ed emorragia cerebrale inclusi), attacchi ischemici transitori, trombosi dello shunt (apparecchiature per dialisi incluse) e trombosi in aneurismi di shunt arterovenosi | ||
³ Discusso nel sottoparagrafo in basso e/o nel paragrafo 4.4. |