Dott.ssa Paola Proserpio
Neurologia - Paola Proserpio
Neurologa esperta in disturbi del sonno presso l’Unità Operativa di Neurologia dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Ultime risposte

Gentilissima,io credo che nel caso di un'epilessia sia necessario rivolgersi ad un centro neurologico per il trattamento e la cura dell'epilessia. Non conosco le caratteristiche della Sua forma di epilessia ma sicuramente il neurologo avrà considerato che il suo caso specifico non possa "guarire" e quindi il rischio di avere nuove crisi con la riduzione/sospensione del farmaco sia rilevante. Il fatto che l'EEG non mostri anomalie significative potrebbe essere anche solamente espressione dell'efficacia della terapia in corso. La raccomandazione è quella di affidarsi quindi ad un centro per l'epilessia accreditato e fidarsi del parere dei neurologi che la seguono.

Gentilissima,i sintomi che Lei riferisce non fanno pensare ad un disturbo neurologico specifico; piuttosto, potrebbero essere espressione di un disturbo d'ansia. Provi a rivolgersi al medico di base per valutare eventuali trattamenti

Gentilissima,da quello che Lei riporta tutti gli esami hanno escluso che si tratti di un disturbo organico. Per questo motivo, credo che sia necessario che non continui a preoccuparsi per una possibile SLA e magari si rivolga al medico di base per cercare di trattare le sue ansie.