Dott. Federico Baranzini

Psichiatria - Federico Baranzini

Psichiatra e psicoterapeuta, ho sviluppato un approccio alla sofferenza mentale di tipo integrato che cerca di tenere conto sia degli aspetti biologici che di quelli più prettamente psico-socio-relazionali



avatar

Dove mi sono formato
Mi sono laureato in Medicina nel 1999 e ho conseguito la Specializzazione in Psichiatria e Psicoterapia nel 2004 presso l’Università degli Studi di Varese. Ho conseguito quindi il Dottorato di Ricerca in Psico-Farmacologia nel 2009. Mi sono infine formato in Psicoanalisi presso l’Istituto di Training di Milano nel 2015. 

Qualcosa su di me
Svolgo la mia attività clinica come psichiatra tra Varese e Milano dedicandomi alla diagnosi, cura e riabilitazione della sofferenza mentale di adulti e anziani.
Ho condotto per diversi anni attività di ricerca nel campo della psichiatria sociale pubblicando studi sullo stigma verso il disagio mentale nella popolazione generale, sugli effetti collaterali della polifarmacoterapia negli anziani e sulla psicoterapia applicata al contesto della medicina generale. Ho perfezionato la mia preparazione all’estero nel campo dei disturbi di personalità presso il Cassel Hospital di Londra (UK) e nel campo della psicogeriatria dedicandomi allo studio dei disturbi psichiatrici nella terza età presso il Lundbeck Institute di Skodsborg (DK).
Ho insegnato come professore a contratto presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia, Dipartimento di Medicina, dell’Università degli Studi dell'Insubria.
Trasferitomi a Milano, mi sono dedicato alla clinica e all’attività di consulenza presso numerose strutture per la riabilitazione psichiatrica, tra le quali numerose comunità terapeutiche per pazienti affetti da psicosi cronica e problematiche psicorganiche, e per la cura e assistenza psicogeriatrica, tra le quali le residenze per anziani (RSA).
Ho esercitato per dieci anni il ruolo di Psichiatra Case Manager presso la Comunità Terapeutico Riabilitativa ad alta assistenza del CREST per la cura residenziale dei pazienti affetti da Disturbo di Personalità, Psicosi e Abuso/Dipendenza da Sostanze Stupefacenti.
Sono stato Psichiatra di Reparto per dieci anni presso la Casa di Cura “Le Betulle”, specializzata nella cura e riabilitazione dei disturbi depressivi, d’ansia, nevrotici e delle dipendenze patologiche.
A seguito dell’esperienza acquisita sul campo e per la qualità specifica del mio percorso formativo, di psichiatra e psicoterapeuta, ho sviluppato un approccio alla sofferenza mentale di tipo integrato che cerca di tenere in conto sia gli aspetti biologici che quelli più prettamente psico-socio-relazionali della sofferenza mentale. Convinto del valore relazionale del farmaco e del valore curativo della parola, il mio approccio terapeutico contempla tanto l’uso degli strumenti propri della moderna psicofarmacologia, quanto quelli della psicoterapia, in una dimensione non mutuamente esclusiva.

Ho pubblicato
Sono stato membro del comitato scientifico della rivista Studi di Psichiatria edita da Il Pensiero Scientifico Editore e revisore scientifico presso la rivista Clinical Management Issues edita da CMI.
Sono membro della Società Italiana di Psicoanalisi, della Società Italiana di Psichiatria, della Società Italiana di NeuroPsicoFarmacologia e della Associazione Italiana di Psicogeriatria ai cui congressi nazionali partecipo regolarmente da anni.
Ho pubblicato oltre venti lavori scientifici tra articoli e capitoli di libri su testate di settore nazionali e internazionali. Da anni mi occupo a scopo divulgativo di comunicazione scientifica online e curo i contenuti del blog Federicobaranzini.it.

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio

( max 100 caratteri )
Dichiaro di aver preso visione, letto e compreso l’Informativa resa da Stile Italia Edizioni srl ai sensi dell’articolo 13 del Regolamento EU 679/2016 nonché di aver letto ed accettare espressamente le condizioni di utilizzo del servizio.

Trattamento di Dati appartenenti a Categorie Particolari - Qualora la Sua richiesta contenga dati personali appartenenti a Categorie Particolari di dati personali a norma dell'articolo 9, comma 1 del Regolamento, in quanto idonei a rivelare "l’origine razziale o etnica, le opinioni politiche, le convinzioni religiose o filosofiche, o l'appartenenza sindacale, nonché trattare dati genetici, dati biometrici intesi a identificare in modo univoco una persona fisica, dati relativi alla salute o alla vita sessuale o all'orientamento sessuale della persona", Lei

Informativa Privacy

Ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 13 del Decreto Legislativo 30 giugno 2003 n. 196 (Codice della Privacy), la società Stile Italia Edizioni srl con sede legale in Via Bianca di Savoia 12, Milano (MI), in qualità di Titolare del trattamento, La informa che i Suoi dati personali saranno trattati, con modalità manuali, informatiche e/o telematiche, al fine di dar seguito alla Sua richiesta inoltrata al Titolare tramite il servizio “Esperti di Starbene”.
Il conferimento dei Suoi dati è obbligatorio per tale finalità in mancanza del quale non sarà possibile per il Titolare fornire un riscontro alla Sua richiesta.
Il Titolare potrà venire a conoscenza di dati sensibili ai sensi dell’articolo 4, comma 1, lettera d) del Codice della Privacy, ed in particolare dati personali idonei a rivelare l'origine razziale ed etnica, le convinzioni religiose, filosofiche o di altro genere, le opinioni politiche, l'adesione a partiti, sindacati, associazioni od organizzazioni a carattere religioso, filosofico, politico o sindacale, nonché i dati personali idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale.
I Suoi dati sensibili saranno quelli da Lei spontaneamente, liberamente ed eventualmente conferiti e saranno trattati per la finalità di cui sopra nel rispetto delle indicazioni fornite dall’Autorità Garante per la Protezione dei Dati Personali ed ai sensi dell’Autorizzazione generale n. 2 “Autorizzazione al trattamento dei dati idonei a rivelare lo stato di salute e la vita sessuale” emanata periodicamente dall’Autorità stessa.
I Suoi dati personali saranno trattati da soggetti nominati dal Titolare quali responsabili o incaricati del trattamento.
Il responsabile del trattamento è il responsabile dell’Ufficio Privacy di Stile Italia Edizioni srl con sede legale in Milano, Via Bianca di Savoia 12, 20122 – Milano e sede amministrativa in Via Mondadori 1, 20090 - Segrate (MI).
I Suoi dati personali potranno essere comunicati a soggetti terzi nominati responsabili del trattamento dal Titolare per la finalità sopraelencata e non formeranno oggetto di diffusione. Lei in qualità di interessato ha diritto di accedere ai propri dati personali, chiederne la rettifica e l'aggiornamento, se incompleti o erronei, oltre alla cancellazione se raccolti in violazione di legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi e specifici ai sensi degli articoli 7 - 10 del Codice della Privacy.
Per esercitare i Suoi diritti, conoscere il nominativo dei responsabili interni ed esterni del trattamento, ottenere informazioni sulle società terze a cui possono essere comunicati i dati personali può rivolgersi scrivendo al Titolare Stile Italia Edizioni srl Via Mondadori 1, 20090 - Segrate (MI) o, in alternativa, inviando una e-mail all’indirizzo [email protected].

Ultime risposte

Farmaci nuovi depressione

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Buongiorno, non sono certo di avere presente l' articolo al quale si riferisce, ma qui le posso fornire una schematica carrellata dei farmaci più promettenti: Negli ultimi anni, la ricerca sulla depressione ha portato allo sviluppo di nuovi farmaci che offrono speranza, soprattutto per i pazienti con depressione resistente ai trattamenti tradizionali. Ecco una panoramica dei farmaci più promettenti: Esketamina (Spravato) L'esketamina è uno spray nasale approvato da FDA, EMA e AIFA per la depressione resistente al trattamento. Agisce sul sistema del glutammato, offrendo un sollievo rapido, spesso entro 24 ore. È somministrata in ambiente clinico sotto supervisione medica. Zuranolone Zuranolone è un farmaco orale approvato dalla FDA per la depressione postpartum. Agisce sul sistema GABA, con effetti rapidi che si manifestano in 2-3 giorni. Il trattamento dura due settimane, con benefici che persistono oltre il periodo di assunzione. Auvelity Auvelity combina destrometorfano e bupropione, agendo su recettori NMDA, glutammato-1 e sigma-1. È approvato dalla FDA e offre un sollievo rapido, spesso entro una settimana. Attualmente non è disponibile in Italia.  Brexanolone Brexanolone è un neurosteroide approvato negli USA per la depressione postpartum. Agisce sul sistema GABA e richiede somministrazione endovenosa in ambiente ospedaliero.  Psilocibina La psilocibina, principio attivo dei "funghi magici", è in fase di sperimentazione per la depressione maggiore. Studi preliminari mostrano una riduzione dei sintomi depressivi che può durare diverse settimane dopo una singola somministrazione, con minimi effetti collaterali.  Interleuchina-2 a basso dosaggio Uno studio italiano ha evidenziato che l'interleuchina-2 a basso dosaggio può migliorare la risposta antidepressiva nei pazienti con depressione maggiore o disturbo bipolare, agendo sul sistema immunitario senza effetti collaterali significativi.  Agonisti del GLP-1 Farmaci come semaglutide e liraglutide, originariamente sviluppati per il diabete e l'obesità, mostrano potenziale nel trattamento della depressione e dell'ansia. Studi indicano una riduzione del rischio di diagnosi di depressione nei pazienti che assumono questi farmaci. Idrossinorketamina Derivato della ketamina, l'idrossinorketamina è in fase di studio per il trattamento della depressione. Agisce sui recettori AMPA, promuovendo la neuroplasticità senza gli effetti dissociativi associati alla ketamina.LSD non psichedelico Ricercatori stanno sviluppando analoghi dell'LSD privi di effetti allucinogeni, che potrebbero offrire benefici antidepressivi senza gli effetti collaterali tipici delle sostanze psichedeliche. Spero di essere  riuscito a risponderleCordiali salutiFederico BaranziniPsichiatra a Milano 

Dipendenze 2

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Buongiorno,i comportamenti che descrive - iperattività costante, socialità indiscriminata, rifiuto delle terapie - sono compatibili con un quadro clinico complesso. L'iperattività e l'incapacità di fermarsi potrebbero essere sintomi sia dell'uso di sostanze stimolanti, sia manifestazioni di stati maniacali o ipomaniacali che possono coesistere con la schizofrenia. Il salutare indiscriminatamente tutti potrebbe riflettere un'alterazione del giudizio sociale o disinibizione comportamentale. Il rifiuto della terapia è particolarmente significativo poiché rappresenta un ostacolo importante al trattamento. Nei disturbi psicotici, la mancanza di consapevolezza di malattia  è frequente e può essere aggravata dall'uso di sostanze.Cordiali salutiFederico Baranzini

Salve

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Gentile Utente,grazie per aver condiviso la Sua storia clinica in modo così dettagliato. La Sua descrizione offre elementi significativi per una comprensione preliminare del quadro sintomatologico. Quello che descrive presenta caratteristiche compatibili con diversi disturbi d'ansia, inclusi elementi di disturbo d'ansia generalizzato (DAG), ma anche componenti che potrebbero suggerire un disturbo ossessivo-compulsivo (i pensieri intrusivi che Le causavano disagio) e fobia sociale (la paura di mangiare con altre persone). L'esordio in età infantile, la persistenza nel tempo e le riacutizzazioni in periodi di stress sono tipici di questi disturbi. La riacutizzazione attuale a seguito di stress è assolutamente plausibile. I disturbi d'ansia tendono infatti ad avere un andamento fluttuante, con periodi di relativo benessere alternati a fasi di esacerbazione, spesso in correlazione con eventi stressanti. Per quanto riguarda il dubbio diagnostico, è importante considerare che i disturbi d'ansia presentano spesso sovrapposizioni e comorbidità. I pensieri intrusivi possono essere presenti sia nel disturbo ossessivo-compulsivo che nel disturbo d'ansia generalizzato, sebbene con caratteristiche differenti. Ritengo che sarebbe opportuno consultare uno psichiatra per una valutazione approfondita. Lo psichiatra potrà: Formulare una diagnosi differenziale più precisa Valutare l'opportunità di un trattamento farmacologico Eventualmente indirizzarLa verso un percorso psicoterapeutico specifico per il Suo disturbo Comprendo la Sua preoccupazione riguardo all'assunzione di farmaci psichiatrici. È un timore comune e legittimo. Tuttavia, vorrei rassicurarLa sul fatto che esistono trattamenti efficaci con profili di tollerabilità accettabili. La decisione di intraprendere una terapia farmacologica dovrebbe essere il risultato di una discussione approfondita con lo specialista, valutando attentamente rischi e benefici. Nel frattempo, potrebbe essere utile continuare il percorso psicoterapeutico, magari discutendo apertamente i Suoi dubbi con la terapeuta o considerando la possibilità di consultare un altro professionista se sente che l'attuale approccio non risponde pienamente alle Sue esigenze. Cordiali salutiFederico BaranziniPsichiatra e Psicoterapeuta a Milanowww.psichiatra-a-milano.it