Volevo sapere se é possibile percepire l'invalidità civile con 2 diagnosi
Volevo sapere se é possibile percepire l'invalidità civile con 2 diagnosi ufficiali un disturbo cognitivo funzionale e un disturbo di personalitàLa risposta
Buongiorno,sulla base delle informazioni fornite, le posso dire che avere una diagnosi ufficiale di disturbo cognitivo funzionale e disturbo di personalità potrebbe potenzialmente dare diritto all’invalidità civile, ma molto dipende dal grado di compromissione funzionale derivante da queste condizioni.I disturbi cognitivi funzionali comprendono diverse condizioni che possono interessare funzioni come memoria, attenzione, concentrazione, etc. I disturbi di personalità, invece, influenzano in modo pervasivo il modo di pensare, di percepire se stessi e gli altri, nonché il comportamento e le relazioni interpersonali.Tuttavia, per ottenere il riconoscimento dell’invalidità civile non è sufficiente la semplice diagnosi, ma è necessario che queste patologie comportino una riduzione permanente della capacità lavorativa in misura pari o superiore a specifiche percentuali stabilite dalla legge, a seconda del grado di invalidità richiesto (es. 74% per la pensione da invalidità civile ).L’accertamento dell’invalidità viene effettuato da un’apposita commissione medico-legale dell’ASL o INPS, che valuta attentamente il quadro clinico complessivo, gli accertamenti diagnostici, le relazioni mediche e soprattutto la compromissione funzionale nelle attività quotidiane e lavorative derivante dalle patologie presenti.Le consiglio di parlarne con i medici che la seguono (psichiatra, neuropsichiatra, etc) per ricevere una valutazione più precisa sulle sue reali possibilità. Loro potranno indirizzarla per avviare l’eventuale iter per il riconoscimento dell’invalidità.Ricordi che l’invalidità non viene riconosciuta in automatico sulla sola base delle diagnosi, ma deve esserci un’effettiva menomazione funzionale comprovata.Cordiali salutiFederico BaranziniPsichiatra PsicogeriatraPsicoterapeuta Dottore in Psicofarmacologia Clinicawww.psichiatra-a-milano.it
Domande correlate
Buongiorno, grazie per aver condiviso la sua preoccupazione. È del tutto comprensibile provare ansia di fronte a una risonanza magnetica, soprattutto se si ha una tendenza alla claustrofobia....
Vedi tutta la risposta
Buongiorno, capisco che come genitore sia molto difficile vedere suo figlio coinvolto in una relazione in cui potrebbero esserci inganni e bugie, soprattutto quando in gioco c’è anche la...
Vedi tutta la risposta
Gentile signora,Comprendo la sua preoccupazione riguardo agli effetti a lungo termine dei farmaci antipsicotici che ha assunto in passato a causa di un presunto errore diagnostico. È una...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z