Uso prolungato del lorazepam
Buonasera Dottore. Vorrei dirle che mia madre, che ha 78 anni, assume, da circa 15 anni, 1 compressa da 1 mg di Lorazepam tutte le sere prima di andare a dormire poiché soffre di insonnia. Però grazie a questo farmaco riesce a dormire bene. Vorrei sapere se può assumerlo a vita o ci sono dei rischi. Grazie.La risposta
Buongiornoil tema dell’uso delle benzodiazepine è un tema caldo molto dibattuto negli ultimi anni a causa anche di allarmismi eccessivi. Se un farmaco è usato con perizia e misura non può rappresentare una minaccia per il paziente. Lo stigma nei confronti delle benzodiazepine nasce dalla loro associazione ad alcuni effetti collaterali, alla difficoltà in alcuni casi a farne a meno per la tendenza a produrre tolleranza e dipendenza psicologica e per il sospetto di un’associazione -nell’uso a lungo termine- con il decadimento cognitivo.In realtà oggi si sa che in particolare sono le benzodiazepine a più lunga emivita a correlarsi ad un effetto negativo dal punto di vista cognitivo soprattutto se utilizzate a dosaggi elevati. Lorazepam ha il vantaggio di essere una delle poche benzodiazepine a non appesantire il metabolismo epatico e per questo ad essere preferite nella popolazione dei grandi anziani (>85 aa) il cui fegato è spesso impegnato a metabolizzare molti altri farmaci prescritti per vari motivi. Inoltre la sua emivita compresa tra 8 e 25 ore la pone tra le molecole a media-breve emivita. Mi pare di poter dire che 1 mg di lorazepam, se svolge ancora la sua funzione, possa anche non essere messa in discussione, ovviamente compatibilmente a tutto il quadro clinico e al piano terapeutico in atto. Per ogni dubbio la invito a consultare il geriatra o lo psichiatra che segue sua madre.Un cordiale salutoFederico Baranzini
Domande correlate
Buongiorno,i comportamenti che descrive – iperattività costante, socialità indiscriminata, rifiuto delle terapie – sono compatibili con un quadro clinico complesso....
Vedi tutta la risposta
Gentile Utente,grazie per aver condiviso la Sua storia clinica in modo così dettagliato. La Sua descrizione offre elementi significativi per una comprensione preliminare del quadro...
Vedi tutta la risposta
Gentile Utente,la questione che Lei pone è interessante dal punto di vista psicopatologico. Il comportamento che descrive – appropriarsi di oggetti, in particolare religiosi – potrebbe...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z