Si può eliminare l ansia?

Ho 40 anni e Soffro di ansia da un po di anni. Ultimamente però è sfociata di più e ci sto male. È diventata generalizzata non ce la faccio più quel malessere fisico e nebbia mentale forse rimasta dal covid pure e sbandamenti.

La risposta

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Buongiorno, l’ansia è un emozione universale e immagino la conoscesse già, ben prima dei 38 anni. Se tale ansia è aumentata da poco tempo in concomitanza dall’arrivo della pandemia forse deve chiedersi se tale esperienza di vita traumatica abbia smosso in sè qualcosa per cui oggi risulta più esposto e vulnerabile all’ansia di una volta. Forse l’eseprienza del covid o qualcosa associato a tale esperienza ha portato in luce aspetti di sè non così noti nemmeno a sè stesso modificando l’assetto sicuro e fiducioso della sua personalità. Si tratta oggi di trovare un posto a quegli aspetti che l’ansia segnala della sua personalità, così facendo potrà osservare una riduzione della quota ansiosa in eccesso. Si, l’ansia si può eliminare ma non sempre è facile farlo. Si faccia aiutare rivolgendosi ad un terapeuta e se l’ansia è troppo elevata, anche ad uno psichiatra per una terapia sintomatica transitoria . Cordiali salutiFederico Baranzini – Psichiatra per la cura dell’ansia e degli attacchi di panico a Milano

Domande correlate

Dipendenze 2

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Buongiorno,i comportamenti che descrive – iperattività costante, socialità indiscriminata, rifiuto delle terapie – sono compatibili con un quadro clinico complesso....

Vedi tutta la risposta

Salve

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Gentile Utente,grazie per aver condiviso la Sua storia clinica in modo così dettagliato. La Sua descrizione offre elementi significativi per una comprensione preliminare del quadro...

Vedi tutta la risposta

Info

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Gentile Utente,la questione che Lei pone è interessante dal punto di vista psicopatologico. Il comportamento che descrive – appropriarsi di oggetti, in particolare religiosi – potrebbe...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio