Ritenzione idrica

Egregio dottor Torchio, allatto, purtroppo non esclusivamente, mia figlia. Può spiegarmi perché, da quando è arrivata la montata lattea (sebbene non copiosa) trattenga liquidi e come possa fare per eliminare il problema? Anche in gravidanza ero tormentata dalla ritenzione idrica (sono sempre stata piuttosto magra e sportiva, ho fatto attività fisica anche il giorno del parto), ma trattenevo liquidi. Dopo il parto, mi sono sgonfiata come un palloncino, tornando al peso forma immediatamente. Appena il colostro è diventato latte, si è ripristinata la situazione della gravidanza. Sono molto gonfia, trattengo acqua a dismisura e non mi piaccio. Cosa posso fare? Perché accade? Grazie

La risposta

avatar Dott. Luigi Torchio

Il problema potrebbe dipendere da uno lieve scompenso ormonale legato alla montata lattea e dovrebbe poi ridursi al termine dell’allattamento.  Riduca prudenzialmente l’apporto di sale, tenga spesso le gambe sollevate, se necessario indossi le  calze contenitive. Aumenti anche la frutta acquosa e le verdure amare, notoriamente diuretiche. Se necessario assuma integratori a base di betulla, pilosella, rusco e tarassaco con abbondante acqua.Guardi questo video Saluti cari dr Luigi Torchio

Domande correlate

Info dopo idrocolon integration x equilibrare intestino

avatar Dott. Luigi Torchio

Segua il protocollo di colonizzazione del colon BROMATECH, sono quattro scatole di fermenti da prendere nella sequenza giusta per ristabilire la flora batterica, lo potrà ordinare in tutte le...

Vedi tutta la risposta

Dubbio

avatar Dott. Luigi Torchio

come già detto li assuma entrambi, saluti cari

Vedi tutta la risposta

Dubbio su rimedi omeopatici

avatar Dott. Luigi Torchio

Buongiorno, i rimedi omeopatici vengono scelti in base alla costituzione individuale e ai tipi di disturbi, quindi entrambi i rimedi potrebbero sulla carta essere utili. Alla base dei...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio