Quali terapie e meglio fare con queti tipo di problemi?hslemi ho diritto di invalidita?ti sono commessa di un supermercato mi hanno dato 7 kg di limitazione alternare lavoro cassa e caricamento

Sono una donna di 48 anni dopo RNM e visita specialistica mi hanno diagnosticato cervicobrachialgia dx epicondilite dx e lomboscialtagia dx la risonanza mostradiscreti segni di spondilisi dei corpi vertebrali particolarmente ak passaggio c5c6dove sono presenti appuntamenti osteoficidgli spigoli somatiche irregolarità dei piatti vertebrali contrappostichecpreaentani irregolarità dell'intensità di segnale su base degenerativa il disco tra c2c3 presenta piccola focalita erniaris paramediana che impronta dolcemente il sacco durare,protusione globale tra c2c3 presenta piccola focalita erniaria paramediana che impronta dolcemente il sacco durare,protusione globale del profilo posteriore del disco tra c3c4 che impronta dolcemente il sacco durare il disco tra c5c6resenta marcata protusione globale del profilo posteriore cui so associa focalita erniaria mediana che determina significativa impronta sul sacco durare e sul midollo spinale, protusione globale del profilo posteriore del disco compreso tra c6c7 cui si associa piccola focalita mediana e paramediana che impronta il sacco durare tra c7 D1 presenta piccola focalita erniaria paramediana sn che impronta il sacco durare segni di atrodi a carico delle articolazioni interpofisarie con discreta stenosi focalr del canale vertebraleal passaggio c5c6 a tale livello voesistonomodeste alterazioni dell intensità di segnale del midollo spinale compatibili con fenomeni di gliosi in mielopatia spondilogena mentre a livello lombare sono presenti segni di spondilisi dei corpi vertebrali con appuntamenti osteofitosici degli spigoli somatici e modesta entitbà senza crolli somatici o significative altrlerazioni dell'intensità di segnale il disco compreso tra D12L1 presenta voluminosa focalita erniarua mediana che determina significativa impronta sui settori centrali del sacco durare protusione globale del profilo posteriore tra L3L4 che impronta ad ampio raggio il sacco durare in prevalenza nei settori centrali il disco traL4L5 presenta ulteriore voluminosa focalita erniaria mediana che impronta i settori centralidek sacco durare, protusione globale del profilo posteriore del disco traL4L6 che impronta dolcemente il sacco durare note atrosiche a caricodelke articolazioni interapofisarie conservata ampiezza del zonale vertebrale regolare l'aspetto delcono midollare e delle radici della gauda,,

La risposta

avatar Fitoterapia, omeopatia e geriatria - Alessandro Targhetta Dott. Alessandro Targhetta

Buongiorno, deve fare la sua domanda ad un Fisiatra 

Domande correlate

Come curare vertigini

avatar Fitoterapia, omeopatia e geriatria - Alessandro Targhetta Dott. Alessandro Targhetta

Buonasera, il dosaggio dell’estratto secco standardizzato di Ginkgo biloba è di 120-240 mg al giorno, suddivisi in 1-3 dosi. Nulla toglie che nelle fasi acute di vertigini, mancanza di...

Vedi tutta la risposta

Ansia e stress

avatar Fitoterapia, omeopatia e geriatria - Alessandro Targhetta Dott. Alessandro Targhetta

Certamente sì, è possibile curare stati ansiosi e lo stress con prodotti fitoterapeutici.

Vedi tutta la risposta

Info

avatar Fitoterapia, omeopatia e geriatria - Alessandro Targhetta Dott. Alessandro Targhetta

Buonasera, consiglio di prendere almeno 30 gocce di TM di Harapgophytum procumbens (Artiglio del diavolo) con un po’ di acqua, prima dei 3 pasti, per cicli di cure di 2-3 mesi.

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio