Profonda Tristezza/ansia dopo Intervento Celebrale
Buongiorno, Mi chiamo Nadia, 47 anni 2 anni e mezzo fa mi è stato asportato un tumore benigno temporo mesiale ippocampale Dx. Da allora ho notato che mi sento cambiata, premetto che sono sempre stata un po ansiosa e controllatrice ma cosi mai, ho alti e bassi ma avverto momenti di profonda tristezza quasi angoscia, con ansia e pensieri quasi ossessivi su tutto, questo spesso mi fa percepire tutto come molto pesante. Ci sono dei prodotti naturali che possono dare un piccolo sostegno? grazie.La risposta
Gentile Nadia,mi spiace apprendere delle difficoltà che sta vivendo dopo l’intervento chirurgico per l’asportazione del tumore benigno temporo-mesiale ippocampale. È comprensibile che un’esperienza del genere, coinvolgendo un’area cerebrale così delicata e complessa, possa aver causato dei cambiamenti a livello emotivo e comportamentale.I disturbi ansiosi, la tristezza profonda, i momenti di angoscia e i pensieri ossessivi che riferisce potrebbero essere riconducibili a una condizione di natura neuropsichiatrica post-chirurgica, meritevole di un’attenta valutazione specialistica.Per quanto riguarda l’uso di prodotti naturali di supporto, è bene sottolineare che, sebbene alcuni possano avere un modesto effetto ansiolitico o antidepressivo leggero, non sono da considerarsi sostituti di terapie mirate nel caso di quadri clinici conclamati. Tuttavia, se assunti con prudenza e sotto controllo medico, alcuni potrebbero fornire un lieve beneficio temporaneo:- Estratti di valeriana o passiflora per l’ansia leggera- Triptofano o estratti di griffonia per il tono dell’umore – Melatonina o estratti di melissa per facilitare il sonnoVorrei però raccomandarle caldamente di sottoporsi ad una visita neuropsichiatrica e neurologica di controllo per una valutazione approfondita del suo stato emotivo e cognitivo post-operatorio. Potrebbe essere necessario intraprendere un percorso terapeutico mirato con farmaci o psicoterapia specifica. Un caro saluto.Federico Baranzini
Domande correlate
Buongiorno,i comportamenti che descrive – iperattività costante, socialità indiscriminata, rifiuto delle terapie – sono compatibili con un quadro clinico complesso....
Vedi tutta la risposta
Gentile Utente,grazie per aver condiviso la Sua storia clinica in modo così dettagliato. La Sua descrizione offre elementi significativi per una comprensione preliminare del quadro...
Vedi tutta la risposta
Gentile Utente,la questione che Lei pone è interessante dal punto di vista psicopatologico. Il comportamento che descrive – appropriarsi di oggetti, in particolare religiosi – potrebbe...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z