Posso avere possibilità distare meglio in questo inferno che vivo da 12 anni?
Buonasera dottore , sono una donna di 69anni in cura farmacologica , analitica e psicoterapia cognitivo comportamentale , sono affetta da depressione cronica maggiore , con tutti i farmaci assunti , di tutti i tipi , ce ne sono stati alcuni che mi hanno fatto ingrassare di 25 kili in pochi mesi , questa cosa ha peggiorato la mia depressione . dopo essere riuscita a dimagrire di 15 kili ,, lcirca un mese fa mi sono rivolta ad un altro psichiatra che mi ha associato alla mia cura triennale ( bupropione 150mg , mezza rivotril da 2 mg atarax 25 mg e una xanax al bisogno da 1mg )a questi farmaci sono stati aggiunti 3 compresse di en da 1mg al giorno olanzeoina 25mg e depakin Crhono 500mg 2 volte al giorno . ho spiegato allo psichiatra che se io ingrasso la depressione peggiora ed infatti cos' è stato . da dieci giorni che assumo questi farmaci aggiunti io mi sveglio di notte einizio a mangiare cioccolato o latte e miele , senza contare che non riesco più a seguire la mia dieta , purtroppo in passato avevo assunto della lamotyrigina da 100mg e dopo 10 giorni si è verificata un eruzione cutanea tipo morbillo con febbre a 39,5 che è regredita dopo aver sospeso il farmaco o chissà forse perchè la mia curante mi aveva prescritto due scatole di antibiotici . lo psichiatra di allora ha escluso che potesse essere la lamotrigina però dopo tre mesi il primo giorno che ho iniziato a riprendere il farmaco ho avuto un leggero rialzo febbrile con diffuso prurito <, questa volta senza esantema la domanda che le pongo è quella se ci puo' essereuna terapia per me , dimenticavo di dirle che uno psichiatrami ha fatto una diagnosi di leggero bipolarismo di tipo 2 . grazie infinite dottore . cordialmente la salutoLa risposta
Buongiorno Signorala prognosi dipende dalla diagnosi e dalla aderenza alle cure. Se la diagnosi è certa, quindi disturbo bipolare tipo II, allora la cura dovrebbe prevedere uno stabilizzante dell’umore (Litio, Valproato o Lamotrigina) eventualmente associato, per certi periodi di basso umore, ad un farmaco antidepressivo secondo il giudizio del curante. Se la diagnosi è invece incerta andrebbe ripetuto un iter psicodiagnostico completo con valutazione clinica, testitica psicodiagnostica e minuziosa raccolta dell’anamnesi passata e patologica. Detto ciò, in quanto ai trattamenti per la depressione cronica, vi sono oggi giorno almeno 4 approcci non mutualmente esclusivi: psicoterapie (inclusa analisi personale individuale o di gruppo, ci ha mai pensato per esempio all’analisi di gruppo?), farmacoterapie (che conosce bene mi pare), terapia occupazionale o comportamentale (esercizio fisico regolare individuale e di gruppo, volontariato, ecc…) e infine le tecniche di stimolazione del sistema nervoso centrale (TMS in primis, ma anche la tDCS). Un cordiale saluto. Federico Baranzini Psichiatra a Milano
Domande correlate
Buongiorno,i comportamenti che descrive – iperattività costante, socialità indiscriminata, rifiuto delle terapie – sono compatibili con un quadro clinico complesso....
Vedi tutta la risposta
Gentile Utente,grazie per aver condiviso la Sua storia clinica in modo così dettagliato. La Sua descrizione offre elementi significativi per una comprensione preliminare del quadro...
Vedi tutta la risposta
Gentile Utente,la questione che Lei pone è interessante dal punto di vista psicopatologico. Il comportamento che descrive – appropriarsi di oggetti, in particolare religiosi – potrebbe...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z