Peso eccessivo e stanchezza
Buongiorno. Per depressione maggiore assumo 0.26 mirapexin.800mg quetiapina.750mg litio.nell ultimo anno prendo gabapentin che a dato ottimi risultati.ora però iniziano i problemi legati ad esso.sonno pesante ma non ristoratore -fame dopo i pasti principali e o preso circa 10kg in 2mesi con gonfiore addominale..con lo psichiatra abbiamo deciso di abbassare il dosaggio da 1000mg a 600.il sonno migliora ma peggiora l'umore e sono quasi in fase depressiva.lo psiche fino a metà marzo non c'è.. la domanda sarebbe :è possibile che un farmaco da reputato molto buono a distanza di un anno il mio corpo non lo tollera più??che problemi può dare a sospenderlo??ringrazio anticipatamente tutto lo staffLa risposta
Gentile Utentese ho ben compreso la sua terapia si avvale di gabapentin, quetiapina, litio e mirapexin. Non conosco la sua storia e il suo quadro clinico motivo per cui faccio fatica a dare una spiegazione a come mai, data una diagnosi di depressione, non abbia antidepressivi in terapia ma un neurolettico con due stabilizzatori dell’umore e un farmaco indicato per il trattamento della sindrome delle gambe senza riposo ovvero dei parkinsonismi. A dire il vero questa assomiglia più ad una cura per il disturbo bipolare dell’umore. Il neurolettico viene impiegato spesso per contenere le crisi maniacali e prevenirne le recidive e gli stabilizzanti, nel suo caso due, per garantire un maggior tempo libero tra un episodio e l’altro. Detto ciò rimango perplesso per l’impiego del mirapexin, ma evidentemente non ho tutti i dati necessari. Per andare a risponderle: la riduzione del gabapentin deve essere effettuata lentamente e progressivamente. Questo potrà giovarle in parte sulla gestione del peso, facendo quindi affidamento al litio per il mantenimento dell’umore a lungo termine. Ovviamente la devo invitare a rivolgersi al suo psichiatra per poter concordare come affrontare al meglio questa fase delicata.Cordiali saluti. Federico Baranzini
Domande correlate
Buongiorno,i comportamenti che descrive – iperattività costante, socialità indiscriminata, rifiuto delle terapie – sono compatibili con un quadro clinico complesso....
Vedi tutta la risposta
Gentile Utente,grazie per aver condiviso la Sua storia clinica in modo così dettagliato. La Sua descrizione offre elementi significativi per una comprensione preliminare del quadro...
Vedi tutta la risposta
Gentile Utente,la questione che Lei pone è interessante dal punto di vista psicopatologico. Il comportamento che descrive – appropriarsi di oggetti, in particolare religiosi – potrebbe...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z