Cerca tra le domande già inviate dagli utenti
È importante distinguere la semplice reazione di timidezza caratteristica di molti bambini, specie in presenza di estranei, da un sintomo che è tipico e costante nell’autismo: la...
Vedi tutta la risposta
È normale che un bambino di 3 anni possa mostrare questo tipo di attività, ma è opportuno consultare lo specialista quando i genitori si accorgono che l’autoerotismo diventa un...
Vedi tutta la risposta
Vi sono bambini autistici che sviluppano, incredibilmente, abilità peculiari complesse, per esempio nel calcolo, nell’aritmetica, nella pittura e nella musica, anche se spesso le altre...
Vedi tutta la risposta
No, assolutamente. Il deficit può essere in parte migliorato mediante l’impiego di specifiche tecniche mirate a sviluppare varie funzioni, tra cui le capacità di linguaggio e di...
Vedi tutta la risposta
Assolutamente no: la spirometria può essere normale nei periodi liberi da sintomi. D’altro canto, una spirometria nella norma è uno degli elementi che indicano che la malattia è...
Vedi tutta la risposta
È necessario che il medico valuti lo stato di controllo della malattia; l’asma, se trascurato, può peggiorare ed esporre anche al rischio di attacchi gravi.
Vedi tutta la risposta
L’asma è una malattia cronica infiammatoria, la sintomatologia compare solo quando la flogosi raggiunge una certa soglia. Il non accusare sintomi importanti o frequenti non significa...
Vedi tutta la risposta
L’esercizio scatena le crisi asmatiche in alcuni soggetti, ma se la malattia è sotto controllo con la terapia adeguata ciò non accade. L’attività fisica è assolutamente...
Vedi tutta la risposta
L’asma può presentarsi in qualsiasi momento, tuttavia la metà circa dei pazienti asmatici accusa i primi sintomi entro i dieci anni di età.
Vedi tutta la risposta
Anche gli animali da compagnia e domestici possono esporre a infezioni zoonotiche, ma semplici precauzioni possono ridurre il rischio di infezione e permettere la vita in comune con gli animali....
Vedi tutta la risposta