Cerca tra le domande già inviate dagli utenti
Il termine dislessia è utilizzato ancora oggi in ambito clinico, ed è storicamente il primo che ha indicato la presenza del disturbo (inizialmente indicato come cecità verbale) dopo...
Vedi tutta la risposta
Poiché si tratta di un disturbo a base neurologica, ma anche in considerazione dei controlli fatti nel tempo su gruppi di soggetti dislessici, vi è ampio consenso sul fatto che il...
Vedi tutta la risposta
L’intelligenza non è legata in alcun modo alla dislessia, come attestano le prestazioni brillanti e di successo di dislessici del calibro di A. Einstein, G. Patton, J. Irving, C. Schwab...
Vedi tutta la risposta
No, per dimagrire non è sufficiente controllare i pasti. L’incremento dell’attività fisica è una componente importante nel trattamento per la perdita di peso, in quanto determina...
Vedi tutta la risposta
Sì, è sufficiente non esagerare con le quantità e con i suoi condimenti! La pasta appartiene alla famiglia dei carboidrati (cosiddetti zuccheri), che rappresentano la quota...
Vedi tutta la risposta
Saltare i pasti è sempre un errore. In questo modo si riducono infatti i benefici effetti sul senso di sazietà, prodotti dal frazionamento della quota calorica giornaliera, e sui livelli...
Vedi tutta la risposta
La variegata famiglia dei grassi alimentari comprende composti diversi per provenienza (vegetale o animale), caratteristiche fisiche (grassi solidi o liquidi) e caratteristiche chimiche. Gli...
Vedi tutta la risposta
Gli antiossidanti sono sostanze protettive presenti negli alimenti (ma prodotte anche dall’organismo) e capaci di contrastare gli effetti negativi esercitati sulle cellule dai radicali liberi. I...
Vedi tutta la risposta
La colonscopia non è assolutamente indicata in caso di diarrea di recente insorgenza e anche nella maggior parte delle diarree croniche; è consigliata solo se il medico curante ha il...
Vedi tutta la risposta
Tali disturbi non corrispondono a una diarrea in senso stretto, ma potrebbero indicare una malattia dell’ultimo tratto dell’intestino. Conviene raccontare tutto al medico, il quale...
Vedi tutta la risposta