Cerca tra le domande già inviate dagli utenti

Ho sentito dire che una ferita prodotta da un oggetto appuntito che penetri al di sotto della pelle ...

avatar Altro Starbene Risponde x

È vero. Una ferita da chiodo o da punteruolo, ma anche una inferta da una lunga spina (come può capitare quando si curano il giardino o i vasi di piante in casa) è pericolosa in...

Vedi tutta la risposta

Ho due figli piccoli che, giocando in giardino, si provocano spesso escoriazioni e piccole ferite. H...

avatar Altro Starbene Risponde x

Nella propria abitazione (ma anche in auto o in barca, dove tra l’altro è obbligatoria) bisognerebbe allestire una piccola cassetta di pronto soccorso, nella quale tenere: un flacone di...

Vedi tutta la risposta

Mi capita spesso di medicare abrasioni e ferite superficiali sulle gambe e sulle ginocchia dei miei ...

avatar Altro Starbene Risponde x

Le abrasioni superficiali, dopo essere state abbondantemente deterse (con soluzione fisiologica sterile, ma anche con semplice acqua e sapone se non vi sono ferite profonde) e poi disinfettate (per...

Vedi tutta la risposta

È importante distinguere la febbre dall’ipertermia?

avatar Altro Starbene Risponde x

Sì, perché mentre la febbre è quasi sempre innocua per l’organismo e può essere prontamente controllata dalla somministrazione dei farmaci antipiretici, al contrario...

Vedi tutta la risposta

Come si distingue la febbre dall’ipertermia ?

avatar Altro Starbene Risponde x

Non è sempre facile definire se una temperatura corporea molto elevata è da attribuire a febbre o a ipertermia. In generale l’ipertermia è frequente solo nei soggetti che...

Vedi tutta la risposta

Come si assiste a casa un paziente con febbre elevata?

avatar Altro Starbene Risponde x

Il paziente febbricitante va mantenuto a una temperatura ambientale che egli avverta come confortevole. Gli ambienti freddi facilitano la dispersione del calore e inducono l’ipotalamo ad adottare...

Vedi tutta la risposta

La febbre va sempre trattata?

avatar Altro Starbene Risponde x

Non vi sono ragioni scientifiche per ritenere che la febbre possa essere “utile” all’organismo. In particolare la febbre non sembra favorire la guarigione delle infezioni batteriche o virali,...

Vedi tutta la risposta

I farmaci impiegati per combattere la febbre sono utili anche in caso di ipertermia ?

avatar Altro Starbene Risponde x

No, non lo sono. Gli antipiretici, infatti, devono la loro efficacia alla capacità di abbassare il valore di temperatura interna ideale dell’ipotalamo, valore innalzato in modo anomalo dal...

Vedi tutta la risposta

Come è meglio assumere i farmaci per combattere la febbre ?

avatar Altro Starbene Risponde x

Gli antipiretici vanno somministrati a intervalli di tempo regolari (in genere ogni 4, 6 o 8 ore), indipendentemente dall’andamento della temperatura corporea. L’impiego “al bisogno”, ossia...

Vedi tutta la risposta

Quali farmaci è meglio usare per combattere la febbre? Ho avuto consigli di ogni genere.

avatar Altro Starbene Risponde x

I farmaci antipiretici possono essere di due tipi: quelli dotati anche di potere antinfiammatorio e antidolorifico (aspirina, ibuprofene, indometacina e così via), e quelli dotati di potere...

Vedi tutta la risposta