Cerca tra le domande già inviate dagli utenti
Purtroppo al momento non sono disponibili vere e proprie terapie risolutive per questa forma della malattia. In letteratura hanno avuto molteplici conferme le teorie sull’impiego di sostanze...
Vedi tutta la risposta
La pressione genera un “cono” avente la base sulle ossa e il vertice in superficie, per questo motivo il danno è sempre particolarmente esteso nei piani profondi rispetto a quanto appare...
Vedi tutta la risposta
Nessuna superficie antidecubito riesce a scaricare in modo totale la pressione: i talloni devono sempre restare sollevati dal materasso mediante l’uso di cuscini posizionati sotto le gambe, per...
Vedi tutta la risposta
In alcuni casi l’odore pungente che si avverte nella camera del malato può essere il segno di un’infezione, altre volte la colliquazione (autodigestione) dei tessuti non più vitali...
Vedi tutta la risposta
No: nelle ulcere infette possono accelerare il processo infettivo, soprattutto se sono molto occlusive; nelle ulcere arteriose delle gambe è necessaria un’attenta valutazione; anche nelle...
Vedi tutta la risposta
Sì: se la quantità di essudato lo consente tali medicazioni possono restare applicate anche sette giorni. Alcune volte, però, occorre sostituirle quotidianamente (in certi casi...
Vedi tutta la risposta
Tutti i prodotti alcolici sono molto nocivi su cute lesionata, dal momento che causano un bruciore intenso e danneggiano le cellule sane.
Vedi tutta la risposta
No. Anche se fastidioso, il sovramaterasso deve sempre restare acceso; l’unico momento in cui si può fare un’eccezione e spegnerlo è, naturalmente, quando ci si alza in carrozzina,...
Vedi tutta la risposta
Questa manovra, una volta molto utilizzata, si è dimostrata dannosa poiché crea traumi in profondità scollando i tessuti, che tendono poi a degenerare.
Vedi tutta la risposta
No. Tutte le linee guida hanno dimostrato la sua inefficacia e la tendenza a creare congestione venosa nelle zone in cui la pressione si localizza maggiormente.
Vedi tutta la risposta