Cerca tra le domande già inviate dagli utenti

Quali farmaci debbo portare con me in caso di un viaggio di 15-20 giorni in alta montagna, per curar...

avatar Altro Starbene Risponde x

Acetazolamide compresse, Nifedipina in capsule da10 mg, Nifedipina a rilascio lento in compresse da 20 mg, un broncodilatatore a lunta durata d’azione in spray, desametasone in fiale da 4 mg,...

Vedi tutta la risposta

Quali farmaci si possono utilizzare nella prevenzione del mal di montagna?

avatar Altro Starbene Risponde x

L’acetazolamide alla dose di 125 mg 2 volte al giorno per i sintomi di tipo neurologico; un broncodilatatore a lungo rilascio (1 spruzzo mattino e sera) o un calcio-antagonista (per esempio...

Vedi tutta la risposta

Come si può prevenire la comparsa dei sintomi di mal di montagna?

avatar Altro Starbene Risponde x

Salendo con gradualità e, quando si superano i 2500 m, dormendo ad una altezza non superiore a 600 m rispetto alla notte precedente.

Vedi tutta la risposta

Un mio amico sostiene di avvertire i sintomi del mal di montagna anche durante un viaggio in aereo. ...

avatar Altro Starbene Risponde x

È possibile, dal momento che la pressurizzazione delle cabine di aereo corrisponde a circa 2400 m di altitudine; durante un viaggio aereo che duri oltre le 6-10 ore, possono dunque insorgere...

Vedi tutta la risposta

è vero che il mal di montagna può venire anche alle altezze che si ritrovano nelle nostre Alpi?

avatar Altro Starbene Risponde x

Sì, il mal di montagna non dipende tanto dall’altezza raggiunta in assoluto, ma dalla velocità di salita senza una adeguata acclimatazione.

Vedi tutta la risposta

In caso di lussazione abituale della spalla è opportuno effettuare attività sportive?

avatar Altro Starbene Risponde x

No. Occorre tenere presente il rischio di creare altri danni all’articolazione, in quanto, oltre ad aumentare le lesioni già esistenti, anche le superfici articolari ossee possono essere...

Vedi tutta la risposta

In caso di lussazione abituale, è consentito farsi aiutare da qualcuno per ripristinare l’articol...

avatar Altro Starbene Risponde x

No, perché la riduzione non è una manovra facile, anche in caso di eventi che si ripetono con frequenza, per cui si rischia con procedure errate e forzate di creare quei danni che la...

Vedi tutta la risposta

Una volta ridotta la lussazione, se non si avverte più dolore neanche nel movimento, è necessario ...

avatar Altro Starbene Risponde x

No, in quanto è sempre opportuno, nel primo episodio di una lussazione articolare, consentire una prima fase di cicatrizzazione di quanto può raggiungere la guarigione in modo spontaneo....

Vedi tutta la risposta

Il medico mi ha detto che soffro di una laringite da reflusso gastroesofageo. Sono preoccupato che c...

avatar Altro Starbene Risponde x

Il possibile ruolo del reflusso gastroesofageo nell’insorgenza di neoplasie maligne della laringe è argomento di dibattito tra gli specialisti, ma la concomitante presenza di altri fattori...

Vedi tutta la risposta

Come si può evitare che un cattivo uso della voce provochi una raucedine da infiammazione cronica d...

avatar Altro Starbene Risponde x

Non è semplice rispondere: usare malamente la propria voce è infatti un’abitudine propria di alcune persone e, per certi versi, una sorta di “malcostume” che implica un non corretto...

Vedi tutta la risposta