Cerca tra le domande già inviate dagli utenti

Chi ha avuto una candidosi orale tenderà ad averne altre?

avatar Altro Starbene Risponde x

Dipende molto dal motivo per il quale si è sviluppata l’infezione. Alcune condizioni, per esempio l’AIDS, non sono guaribili e pertanto questi pazienti tendono a sviluppare infezioni da...

Vedi tutta la risposta

Sono una fumatrice e mi è già capitato di avere un’infezione da Candida alla bocca: è vero dunq...

avatar Altro Starbene Risponde x

Molti studi hanno finora sostenuto un ruolo del fumo nel favorire quest’infezione. Ciò potrebbe avvenire in teoria attraverso diversi meccanismi, anche se attualmente non è ancora...

Vedi tutta la risposta

Ho 67 anni e porto la dentiera: è vero che sono più a rischio di mughetto?

avatar Altro Starbene Risponde x

Sì. Alcuni studi hanno stimato che fino alla metà circa dei soggetti portatori di questi dispositivi sviluppa un’infezione e un’infiammazione orale da Candida.

Vedi tutta la risposta

È vero che chiunque di noi potrebbe avere un’infezione da Candida senza saperlo?

avatar Altro Starbene Risponde x

Vero. Si stima infatti che il 25-50% delle persone presenti un’infezione da Candida a livello della bocca, pur senza ricavarne alcun disturbo. In molte persone peraltro il microrganismo non...

Vedi tutta la risposta

A proposito dei morsi di vipera, ho letto che non bisogna né tagliare la pelle tra i due puntini la...

avatar Altro Starbene Risponde x

In effetti è vero che bisogna evitare sia di tagliare la pelle sia di succhiare dalla sede di un morso; inoltre occorre anche evitare di applicare lacci molto stretti a monte della zona dove...

Vedi tutta la risposta

Vado spesso a passeggiare in montagna o nei boschi: cosa devo fare per evitare di essere morso da un...

avatar Altro Starbene Risponde x

È opportuno indossare sempre calzettoni e scarponcini alti fino alla caviglia; fare attenzione quando si usano le mani per spostare sassi, erba o arbusti per raccogliere funghi o erbe;...

Vedi tutta la risposta

Mio figlio è guarito dalla mononucleosi ormai diverse settimane fa. Come è possibile che si senta ...

avatar Altro Starbene Risponde x

Alla base della terapia della mononucleosi c’è proprio il riposo: l’attività fisica va dunque evitata durante tutta la malattia e nella convalescenza. È bene allora valutare con...

Vedi tutta la risposta

Come è possibile che, anche in presenza di tutti i disturbi della mononucleosi, il monotest rimanga...

avatar Altro Starbene Risponde x

In circa il 10% dei pazienti gli anticorpi contro il virus non vengono prodotti, e questa è la ragione per cui l’apposito esame del sangue (il monotest) risulta negativo.

Vedi tutta la risposta

Ho sentito dire che la mononucleosi si diffonde principalmente tra i giovani che vivono in comunità...

avatar Altro Starbene Risponde x

Il virus di Epstein-Barr, causa della mononucleosi, è molto diffuso e viene trasmesso da un soggetto all’altro per contatto intimo, soprattutto attraverso la saliva e più raramente per...

Vedi tutta la risposta

Il medico mi ha diagnosticato una micosi cutanea e mi ha prescritto un esame micologico diretto. Com...

avatar Altro Starbene Risponde x

L’esame micologico diretto è molto semplice e assolutamente non doloroso: si esegue prelevando dalla periferia della lesione sospetta numerose squame (almeno 30-40), grattando l’area con...

Vedi tutta la risposta