Cerca tra le domande già inviate dagli utenti
L’intervallo di tempo varia da pochi giorni a diversi mesi, a seconda del tipo di infezione che potrebbe essere presente e della risposta del singolo individuo. Il medico di famiglia, il...
Vedi tutta la risposta
La comparsa, dopo un rapporto a rischio, di bruciore alla minzione, minzione frequente, prurito, dolore nelle zone genitali e anali, secrezione uretrale, secrezione vaginale, e inoltre di macchie,...
Vedi tutta la risposta
Un rapporto sessuale si può definire a rischio quando eseguito senza corretto uso del preservativo, con persone appartenenti a categorie maggiormente interessate dalle MST (prostitute,...
Vedi tutta la risposta
Alcune malattie genetiche sono dovute a nuove mutazioni e questi eventi, molto rari, non si possono prevedere né tantomeno evitare. Ognuno di noi potrebbe essere portatore sano di una malattia...
Vedi tutta la risposta
La fibrosi cistica è una malattia autosomica recessiva: perché i figli ne siano affetti è necessario che entrambi i genitori siano portatori sani della malattia. Esiste un test...
Vedi tutta la risposta
Con il termine genoma si intende il patrimonio genetico di un individuo o di un organismo animale o vegetale. La genomica studia quindi il corredo cromosomico e le decine di migliaia di geni di un...
Vedi tutta la risposta
La sindrome da anticorpi antifosfolipidi è in effetti caratterizzata, oltre che da trombosi vascolari, anche da aborti spontanei. È bene quindi parlarne con il proprio medico o con il...
Vedi tutta la risposta
La perplessità è giustificata, in quanto studi epidemiologici, clinici e sperimentali anche recenti hanno permesso di identificare numerosi fattori di rischio tradizionali per lo sviluppo...
Vedi tutta la risposta
L’unica vera forma di prevenzione è rappresentata dall’uso del preservativo, soprattutto se si hanno rapporti sessuali con partner diversi. Importante anche eseguire controlli ginecologici...
Vedi tutta la risposta
Assolutamente sì, anche se i sintomi sono diversi; nell’uomo infatti l’infezione da Neisseria e Chlamydia si manifesta tipicamente con una uretrite, un’infezione cioè dell’uretra,...
Vedi tutta la risposta