Cerca tra le domande già inviate dagli utenti

Hanno diagnosticato al mio bambino un’otite media effusiva. Di che si tratta?

avatar Altro Starbene Risponde x

L’otite media secretiva o effusiva è una forma di otite che tende a diventare cronica e che è caratterizzata dall’infiammazione e alterazione del rivestimento interno dell’orecchio...

Vedi tutta la risposta

Entrambi i miei figli da piccoli, e ora i miei nipotini, hanno avuto diversi episodi di otite media&...

avatar Altro Starbene Risponde x

Alla nascita la tuba di Eustachio è situata su un piano orizzontale e ha un lume relativamente piccolo. Nell’adulto tale struttura si trova a un angolo di 45° rispetto all’orecchio...

Vedi tutta la risposta

I pazienti che assumono per lungo tempo farmaci oppioidi sviluppano assuefazione? Questo fenomeno pu...

avatar Altro Starbene Risponde x

È necessario distinguere la prima affermazione, che definisce un fenomeno chiamato tolleranza, dalla seconda che si riferisce invece al fenomeno chiamato dipendenza. La tolleranza è un...

Vedi tutta la risposta

Il medico ha prescritto a mia zia, che soffre di una grave forma di artrosi, la morfina. Ma non è u...

avatar Altro Starbene Risponde x

La morfina è un farmaco analgesico, che può e deve essere prescritto in presenza di dolore forte nei casi in cui altri farmaci siano non efficaci, non tollerati o gravati da effetti...

Vedi tutta la risposta

Sono un trentenne omosessuale e ho sempre accettato la mia condizione di omosessualità, ma non ries...

avatar Altro Starbene Risponde x

Sarebbe il caso di rivolgersi comunque a uno specialista, uno psichiatra o uno psicoterapeuta, poiché è probabile che in questo caso ci sia un problema latente (per esempio un disturbo di...

Vedi tutta la risposta

Mia figlia ha 3 anni e gioca spesso con le scarpe del padre, indossa gli stivali del fratello maggio...

avatar Altro Starbene Risponde x

Il primo consiglio da dare in questa situazione è quello di mettere da parte, per quanto possibile, l’ansia verso i giochi della figlia, evitando di rimproverarla per questo specifico...

Vedi tutta la risposta

Perché sui medicinali omeopatici non ci sono le indicazioni presenti in tutti gli altri farmaci?

avatar Altro Starbene Risponde x

È un problema che riguarda il tipo di regolamentazione di questi farmaci in Italia. A differenza di altri Stati europei, infatti, in Italia i prodotti specifici del commercio registrati dalle...

Vedi tutta la risposta

Perché la medicina ufficiale combatte l’omeopatia?

avatar Altro Starbene Risponde x

Perché la scienza convenzionale non ritiene possibile che si possano curare le malattie con piccolissime dosi di farmaco, e ancora meno ritiene plausibile una cura realizzata con medicinali...

Vedi tutta la risposta

È vero che quando si prendono medicinali omeopatici non si devono assumere alcune sostanze?

avatar Altro Starbene Risponde x

La maggior parte dei medicinali omeopatici si assume per via orale e l’assorbimento è perlinguale: le controindicazioni riguardano pertanto l’utilizzo di sostanze astringenti (per esempio...

Vedi tutta la risposta

Se mi curo con l’omeopatia non posso prendere farmaci chimici?

avatar Altro Starbene Risponde x

In linea generale la cura omeopatica, se efficace, potrebbe rendere non più necessario il farmaco chimico, ma fino a quando quest’ultimo resta necessario potrà e dovrà essere...

Vedi tutta la risposta