Ossiuri e attività sessuale
Buongiorno, ho scoperto da poco che esiste questo tipo di infezione (se così si può chiamare) e a parte che mi fa un po schifo immaginare che ci siano dei vermetti nel proprio intestino, mi sono chiesta: come posso sapere se li ho o no, senza sintomi? Io ho il vizio di mangiarmi le unghie, e credo che smetterò. E poi, se queste uovette possono trovarsi sotto le unghie, io potrei prenderle anche leccando o succhiando il dito di un potenziale partner! La cosa mi fa abbastanza schifo, so che sono importanti le norme igieniche, ma potreste dirmi qualcosa in più? Magari anche per tranquillizzarmi un attimo? Ho conosciuto un partner che aveva fatto anche sesso oro-anale. Come posso evitare di prenderli da un potenziale partner? La cosa peggiore che ho fatto io è stata leccargli una volta sotto il testicolo. É una cosa così a rischio? Ho indirizzato la domanda verso medicina generale perche'non sapevo se ginecologia fosse appropriata. Mi scuso se sono entrata nei particolari ma volevo capire bene se fosse una cosa di cui preoccuparsi, e quanto nel caso, oppure no! Grazie!La risposta
Il contagio da ossiuri nell’adulto avviene negli ambienti frequentati dai bambini che sono più frequentemente colpiti da questo parassita. Quel che comunque può fare per fugare il dubbio di essere infestata dai “vermetti” è un esame parassitologico delle feci. Per il resto fa bene a non mangiarsi più le unghie e il sesso lo faccia liberamente (con le persone sane, ovviamente).
Domande correlate
Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...
Vedi tutta la risposta
Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.
Vedi tutta la risposta
Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z