Neurite ottica, polimiosite, linfoadenopatia mediastinica

Salve, vi scrivo in merito ad un caso complesso che riguarda la salute di mia madre, per il quale vorrei il parere di più specialisti (anche a pagamento, se riconoscete di potermi aiutare ditemi) Mia madre ha 58 anni , nel periodo compreso tra aprile e maggio 2023 si è sottoposta a broncoscopia e biopsia chirurgica con diagnosi linfoadenopatia mediastinica escludendo fino ad ora una natura maligna e pertanto sta solo facendo pet di controllo senza terapia. Nel frattempo ha avuto altri grossi problemi, a settembre 2023 una grave sincope per problemi cardiaci, nel frattempo debolezza muscolare e dolori che erano stati associati ad una diagnosi di fibromialgia a dicembre 2023 hanno diagnosticato polimiosite autoimmune per la quale da gennaio ad oggi sta facendo infusioni di immunoglobuline tre volte al mese. Da febbraio si è ridotta la vista, da due oculisti sono stati esclusi problemi agli occhi e ci hanno rimandato al neurologo. Ha eseguito risonanza all'encefalo e l'esame dello studio dei potenziali visivi, ne consegue una diagnosi di Neurite Ottica. Per questa problematica sta facendo insieme alle immunoglobuline anche il cortisone ev e anche il mantenimento domiciliare, ma senza risultati. Il suo corpo sta cedendo, non riesce quasi più a camminare, traballa e cade sempre, ha fortissimi dolori allo stomaco, perdita della vista. Magari la diagnosi è da cambiare . Per favore datemi spunti per capire cosa devo fare e come aiutarla Grazie

La risposta

avatar Neurologia - Paola Proserpio Dott.ssa Paola Proserpio

Gentilissimo,le consigliamo di rivolgersi ad un centro qualificato per la diagnosi ed il trattamento delle malattie neuroimmunologiche, oppure più genericamente ad un centro sclerosi multipla. Sicuramente sapranno inquadrare il caso

Domande correlate

Disturbo del sonno

avatar Neurologia - Paola Proserpio Dott.ssa Paola Proserpio

Gentilissimo,purtroppo l’emicrania ed il sonno hanno una relazione reciproca. Dormire poco e male favorisce gli attacchi emicranici. Inoltre, il lavoro a turni può scaturire o favorire un...

Vedi tutta la risposta

Come calmare i tic nervosi?

avatar Neurologia - Paola Proserpio Dott.ssa Paola Proserpio

Gentilissimo,si potrebbe provare con qualche benzodiazepina, come clonazepam oppure valutare la possibilità di modificare la terapia antidepressiva.

Vedi tutta la risposta

Esito elettroencefalogramma

avatar Neurologia - Paola Proserpio Dott.ssa Paola Proserpio

Gentilissimo,l’esito di un elettroencefalogramma viene valutato sempre nel contesto clinico. Occorre sapere se Lei in passato o attualmente presenta disturbi neurologici.

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio