Morbo gilbert

Soffro da oltte 30 anni di iperbilirubinemia dagli anni 90 :dopo il servizio di leva nel 1991 ho avuto una sintomatologia fastidiosa di nausea,difficolta'digestive,senso innaturale di sonnolenza durante il giorno con sbadigli ripetuti,senso di gonfiore in alto a destra sotto le costole,senso di pesantezza dopo i pasti etcetc ;questi sintomi si sono succeduti a fasi alterne ;ora dopo un periodo particolarmente stressante nei mesi estivi verso fine agosti i sintomi si sono accentuati,ho fatto le analisi a fine agosto ed i valori delle transaminasi ,ggt,fosfatasi alcalina,amilasi sono risultati molto buoni mentre la solita bilirubina e'risultata 1.8 di cui 1.2 indiretta e 0.60 diretta ,i sintomi stanno proseguendo con un certa insistenza e fastidio in particolare questo senso di gonfiore in alto a destra(avverto chiaramente alla palpazione che a destra l'addome e'piu'prominente che a sinistra e mi tira da destra verso sinistra) ed una difficolta'digestiva specie dopo i pasti come se avessi mangiato ogni volta un bue!!!;da una ecografia un poco datata erano risultate tracce di steatosi;so che la sindrome di gilbert puo essere asintomatica ma puo'anche causare dei sintomi:la mia domanda e'questa:puo'la sintomatologia sopra descritta essere innescata dall'ingrossamento del fegato che cerca di metabolizzare la bilirubina in eccesso?tengo a precisare che ho sempre avuto la bilirubina specie indiretta elevata ma confrontando il valore con precedenti valori quello di fine agosto scorso e'il piu'alto che ho mai avuto,quindi considerando che gli altri valori viceversa si sono rivelati particolarnente contenuti piu'bassi di precedenti analisi puo'quel valore giustificare la sopradetta sintomatologia?grazie tante se vorrete rispondermi

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

La sintomatologia descritta non è collegata ai valori di bilirubina nel sangue per cui io ritengo che non possa essere attribuita al fegato o a patologie epatiche che, dalle analisi, non risultano. Deve consultare un gastroenterologo.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio