Mamma anziana
Eta 89 a.+5 mesi Ex fumatrice da 60 anni (smesso dopo aver inserito 5snni fa pacemaker Per bradicardia) 4 anni fa inizio aritmie 117-125 in cura con eliquise2.5 matt e sera bisoprololo 2.5 matt e bisoprololo 1.25 sera- Lanoxin 0.125 mattina , lasitone giorni alterni - per ipertiroidea assume da 20 anni propycil E da 20 anni x dormire Tavor 2.5. Circa 4 anni fa x crampi polpacci femorale chiusa assume Dromos - Autonoma X tutto, abituata anche a passeggiate seppur lentamente ma almeno 1 ora però ultimamente sente polpacci più duri e con lieve dolore E quindi cammina poco (C è anche pigrizia e comodità di stare sul divano) se insisto si altera , noto anche espressioni un po’ confuse nelle chiacchierate questo è il punto vorrei evitare il progredire Di questi, per ora lievi, momenti di confusione visto anche L eta. Attendo cortese riscontro grazie cordialità anna soldaLa risposta
Gentile signora, solo lei che vive a stretto contatto con la mamma si può rendere conto se quelle che lei nota come espressioni confuse sono in aumento o peggiorano. In questo caso, vista la polipatologia, sarebbe opportuna una visita geriatrica con valutazione dell’aspetto cognitivo, per capire cosa è meglio fare per la signora.Di sicuro prosegua la stimolazione per evitare la sedentarietà, bastano davvero pochi minuti di movimento più volte al giorno, anche in casa, per migliorare le prestazioni motorie. Cerchi magari di inventare con lei qualche esercizio facile da fare insieme. Cordiali saluti
Domande correlate
Gentile lettore, purtroppo è meglio fare vedere il papà da qualcuno, non esistono integratori senza sapere davvero quale è il problema del papà. Cordiali saluti
Vedi tutta la risposta
Gentile signora, dipende da chi le ha consigliato l’integratore, molto valido, ma non del tutto sostitutivo rispetto alla terapia precedente: solo il medico specialista che la segue per...
Vedi tutta la risposta
Gentile signora, non sono il medico giusto per lei, essendo una Geriatra mi occupo di persone almeno ultra65, le consiglio di rivolgersi al suo curante, che saprà indirizzarla verso eventuali...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z