Lexotan in Gravidanza
Buonasera, nel primo trimestre di gravidanza ho sofferto di attacchi di panico e il mio neuropsichiatra mi ha prescritto 15 gocce di lexotan al bisogno. Io le ho assunte solo due volte, poi ho preferito evitare. Vi chiedo se con queste due assunzioni posso aver causato danni neurologici o di altro genere al mio bambino. GrazieLa risposta
Gentile Utente,vorrei innanzitutto rassicurarla sul fatto che l’assunzione limitata a due sole dosi di questo farmaco ansiolitico, appartenente alla classe delle benzodiazepine, difficilmente ha causato danni al bambino.Le benzodiazepine possono comportare dei rischi se assunte in modo cronico e prolungato durante la gravidanza, specialmente ad alte dosi, con un potenziale aumentato rischio di basso peso alla nascita, difetti congeniti e sintomi di astinenza nel neonato.Tuttavia, un’esposizione così limitata come nel suo caso, soprattutto nelle prime fasi della gravidanza, rappresenta un rischio molto basso di effetti teratogeni o danni neurologici per il feto.Naturalmente, come per qualsiasi farmaco assunto in gravidanza, non si può escludere completamente un potenziale rischio, ma dalle evidenze disponibili un uso così occasionale di bromazepam non dovrebbe aver causato conseguenze negative.Ciò non toglie che sia stata una scelta prudenziale quella di evitare ulteriori assunzioni, una volta superato il periodo di crisi di panico acuta.Resti serena, continuando ad evitare qualsiasi farmaco non strettamente necessario. Cordiali salutiFederico BaranziniPsichiatra PsicogeriatraPsicoterapeuta Dottore in Psicofarmacologia Clinicawww.psichiatra-a-milano.it
Domande correlate
Buongiorno,i comportamenti che descrive – iperattività costante, socialità indiscriminata, rifiuto delle terapie – sono compatibili con un quadro clinico complesso....
Vedi tutta la risposta
Gentile Utente,grazie per aver condiviso la Sua storia clinica in modo così dettagliato. La Sua descrizione offre elementi significativi per una comprensione preliminare del quadro...
Vedi tutta la risposta
Gentile Utente,la questione che Lei pone è interessante dal punto di vista psicopatologico. Il comportamento che descrive – appropriarsi di oggetti, in particolare religiosi – potrebbe...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z