Intolleranza alimentare?
Buonasera, da un mese a questa parte soffro di mal di stomaco quasi sempre dopo i pasti. Mi sono accorta che in particolare succede dopo aver assunto birra (non in grandi quantità), ma anche brioche, pane e non so bene cos'altro. Sto provando a tenere un diario alimentare e registrare gli episodi conseguenti. Vale la pena fare già dei test per le intolleranze alimentari? Grazie per la risposta.La risposta
Cara Lettrice/ Lettore, sicuramente lei avra’ una intolleranza alimentare al lievito , nel dovrebbe astenersi dalla assunzione dei prodotti con lievito, e assumere alcuni farmaci omotossicologici di base per la cura della intolleranza che poi le elenco a seguire.Questi farmaci non sostituiscono il test che lei dovra’ eseguire, ma le danno gia’ un inizio di terapia specifica.A mio avviso, il test piu’ affidabile e’ quello eseguito con metodica EAV, da medico omotossicologo o omeopata esperto, potra’ sicuramente trovare in internet dei riferimenti nella sua zona, quello di cui si deve accertare e’ che siccessivamente al test, le venga rilasciato un foglio in cui vengono riportati i risultati, le venga consegnata una dieta di massima da seguire per 5 mesi circa, ( dieta di astensione e rotazione degli alimenti ), e in ultimo, assumere farmaci omotossicologici o omeopatici per ripulire gli organi emuntori e riequilibrare l’intestino., sempre in un periodo di circa 5 mesi.1) colostro noni in buste della ditta Guna, da assumere 2 volte al giorno, lontano dal pasto, insieme a 1 bicchiere di acqua( per lavorare sulla integrita’ della mucosa intestinale tigh junction)2)allergiplex n 19 ditta Guna , in gocce: 30 gocce al giorno in una bottiglia di acqua ( per almeno 2 mesi )per recuperare una tolleranza intestinale 3)enzyformula compresse ditta Guna: per migliorare il gonfiore intestinale e i processi digestivi;assumere una compressa insieme ad un bicchiere di acqua subito prima del pranzo e della cena ( per almeno 1 mese )Le consiglio comunque di tenere aggiornato il suo medico di famiglia su questa sua condizione, le ricordo che il test per per le intolleranze non puo’ essere effettuato in regime di pubblica assistenza, e’ un esame da prenotare privatamente .
Domande correlate
Buongiorno, un allergologo presso il suo ospedale di riferimento è il medico che le serve. CordialitàSalve, mi chiamo Benedetta, ho 43 anni, soffro periodicamente di acidità di stomaco e noto da...
Vedi tutta la risposta
Buongiorno, la vit E deve essere presa con prudenza, su prescrizione medica. Sulla ricetta medica, trova indicato il dosaggio giornaliero, il tipo di prodotto, la durata del trattamento....
Vedi tutta la risposta
In linea di massima è sempre utile prima di prendere degli integratori verificaree il contenuto, le associazioni, le indicazioni e le controindicazioni. Nel suo caso va valutato con...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z