Insonnia
Soffro di insonnia e sto prendendo 10 gocce di valium per dormire. Volevo sapere per quanto tempo al massimo posso assumere benzodiazrpine e cosa mi condiglia eventualmente come sostitutivo. GrazieLa risposta
Gentile signore/a,capisco che l’insonnia possa essere molto difficile da gestire. Tuttavia, l’uso a lungo termine di benzodiazepine come il Valium non è raccomandato.Le linee guida consigliano di non superare le 4 settimane di utilizzo di benzodiazepine per l’insonnia. Oltre questo periodo, il rischio di effetti collaterali e dipendenza aumenta notevolmente, mentre l’efficacia tende a diminuire.Invece di continuare con il Valium, le suggerisco alcune valide alternative:La terapia cognitivo-comportamentale per l’insonnia (CBT-I) è considerata il trattamento di prima linea. Si tratta di una terapia che insegna tecniche comportamentali e di rilassamento per migliorare il sonno senza l’uso di farmaci. Ha dimostrato ottimi risultati a lungo termine.In alternativa, può provare dei sonniferi non benzodiazepinici come lo zolpidem o lo zopiclone. Hanno minori effetti collaterali e minor rischio di dipendenza rispetto alle benzodiazepine. Tuttavia anche per questi farmaci l’uso dovrebbe essere limitato a poche settimane. Ma di questo dovrà discuterne con il suo medico di base o il suo specialista di fiducia.Infine, controlli che non ci siano cause mediche sottostanti per la sua insonnia, come apnee notturne, tiroidite o depressione. Trattando la causa di base, spesso l’insonnia migliora.Spero questi consigli siano utili. Cordiali saluti,Federico Baranzini Psichiatra a Milano
Domande correlate
Buongiorno,i comportamenti che descrive – iperattività costante, socialità indiscriminata, rifiuto delle terapie – sono compatibili con un quadro clinico complesso....
Vedi tutta la risposta
Gentile Utente,grazie per aver condiviso la Sua storia clinica in modo così dettagliato. La Sua descrizione offre elementi significativi per una comprensione preliminare del quadro...
Vedi tutta la risposta
Gentile Utente,la questione che Lei pone è interessante dal punto di vista psicopatologico. Il comportamento che descrive – appropriarsi di oggetti, in particolare religiosi – potrebbe...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z