Ghb per curare l ansia e la depressione e migliorare la libido?

Ho letto che il ghb viene usato per curare caso che hanno a che fare con l alcol, ma perchè non si usa per curare altre patologie se per giunta non ha effetti negativi sulla libido cone gli altri farmaci ma addiruttura la migliora? Se si chiedesse una cura del genere al dottore sarebbe possibile?

La risposta

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Buongiorno, Il GHB (acido gamma-idrossibutirrico) è un farmaco utilizzato in ambito psichiatrico principalmente per il trattamento della narcolessia e, in alcuni casi, come coadiuvante nella disintossicazione da alcol e oppiacei.Cos’è il GHBIl GHB è un neurotrasmettitore prodotto naturalmente nel cervello che regola il sonno e l’umore.Come farmaco, il GHB viene sintetizzato in laboratorio e commercializzato in forma di sale (gamma-idrossibutirrato sodico).Agisce come depressore del sistema nervoso centrale, inducendo rilassamento muscolare, sonnolenza e sensazione di benessere.Usi in psichiatriaNarcolessia: è approvato per il trattamento della narcolessia con cataplessia, migliorando il sonno notturno e riducendo gli episodi di sonno improvviso diurno.Alcolismo: in alcuni Paesi è usato come coadiuvante nella disintossicazione e astinenza da alcol, alleviando i sintomi di crisi di astinenza.Dipendenza da oppioidi: può essere impiegato nella fase acuta della sindrome di astinenza da oppiacei per controllare i sintomi.Disturbi d’ansia: studi preliminari indicano un possibile effetto ansiolitico, ma servono ulteriori conferme.Nonostante il GHB sia noto per il suo potenziale uso nel trattamento dell’alcolismo, non sono stati fatti studi specifici che esaminino direttamente l’uso del GHB nella terapia dell’ansia. Il GHB è stato proposto come possibile trattamento per i disturbi d’ansia sulla base di alcuni studi preliminari che hanno evidenziato un suo potenziale effetto ansiolitico.Tuttavia, i dati a supporto sono ancora molto limitati e provengono principalmente da piccoli studi pilota.Effetti collateraliGli effetti collaterali più comuni sono: vertigini, nausea, sonnolenza, confusione mentale. Richiede attenzione nell’assunzione e monitoraggio clinico per il rischio di abuso.Il GHB può avere effetti sulla libido e la sessualità sia a breve che a lungo termine.A breve termine, il GHB può aumentare il desiderio sessuale e la sensibilità tattile durante gli effetti della sostanza. Tuttavia, ad alte dosi può anche causare disfunzioni sessuali come difficoltà di erezione o eiaculazione.A lungo termine, l’uso cronico di GHB può portare a:Riduzione della libido e del desiderio sessuale, probabilmente legata alla downregulation dei recettori GHB e alla disregolazione dei sistemi dopaminergici e serotoninergici.Disfunzione erettile e difficoltà di eiaculazione in una percentuale significativa di consumatori cronici.Irregolarità mestruali e amenorrea nelle donne, dovute agli effetti inibitori del GHB sull’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi.Ginecomastia (sviluppo delle mammelle) negli uomini, per l’aumento dei livelli di prolattina.Difficoltà nel raggiungimento dell’orgasmo.Calo della sensibilità genitale.Questi effetti sembrano essere correlati alla dose cumulativa di GHB assunta e tendono a persistere anche dopo l’interruzione dell’assunzione in una certa percentuale di individui. Si consiglia pertanto cautela nell’uso ricreativo di questa sostanza per evitare conseguenze a lungo termine sulla sfera sessuale.Cordiali salutiFederico Baranzini Psichiatra a Milano

Domande correlate

Dipendenze 2

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Buongiorno,i comportamenti che descrive – iperattività costante, socialità indiscriminata, rifiuto delle terapie – sono compatibili con un quadro clinico complesso....

Vedi tutta la risposta

Salve

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Gentile Utente,grazie per aver condiviso la Sua storia clinica in modo così dettagliato. La Sua descrizione offre elementi significativi per una comprensione preliminare del quadro...

Vedi tutta la risposta

Info

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Gentile Utente,la questione che Lei pone è interessante dal punto di vista psicopatologico. Il comportamento che descrive – appropriarsi di oggetti, in particolare religiosi – potrebbe...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio