Dolore vicino costole

Salve Dottore, sono una ragazza di 21 anni, da qualche settimana ho accusato dolore vicino le costole del lato destro e al solo sfiorarle percepivo fitte come se fosse un livido, sono andata dal mio medico curante e toccandomi tutto l'addome non mi ha detto di avere nessun dolore intercostale, anzi mi ha riferito che avessi un leggero colon spastico (premetto che non presento sintomi che possano portare a tale diagnosi) così ho deciso di passare della pomata analgesica "Lasonil" facendo dei leggeri massaggi sulla parte dolente e così il dolore è cessato...ma..da pochi giorni ho notato una specie di vene o nervo (non so nello specifico cosa sia) che mi ffuoriesce che inizia proprio accanto alle costole e termina un po' prima del basso ventre e questa "vena" o "nervo'' sembra proprio una corda di una chitarra, diritta e dura. Volevo sapere da lei cosa fosse e da cosa potesse essere scaturita..sono molto preoccupata. La ringrazio in anticipo per la sua risposta. Le porgo i miei più cordiali saluti.

La risposta

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non può essere nè un nervo, nè una vena. E’ assolutamente necessario visitarla per poter stabilire con certezza di cosa si tratti.

Domande correlate

Tirodechetomia

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Credo che lei necessiti di un approfondimento di indagini cliniche non riferito solo alla tiroide, ma esteso anche alle altre ghiandole a secrezione interna (surreni, paratiroidi, ipofisi...

Vedi tutta la risposta

Sinemet ordine

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Può ordinarlo, ma se è difficile reperirlo a Trento lo sarà anche in altre farmacie italiane per una carenza (forse temporanea) della preparazione farmaceutica in commercio.

Vedi tutta la risposta

Infezioni

avatar Medicina generale - Maurizio Hanke Dott. Maurizio Hanke

Non deve preoccuparsi. Contrariamente a quanto comunemente si crede le placche in gola non sono di origine batterica, ma virale, e perciò non sono sensibili alla terapia antibiotica. Le placche...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio