DOC da contaminazione

Soffro di depressione e Doc da contaminazione ormai da 20 anni. Vorrei sapere se esiste al giorno d'oggi una cura soddisfacente per poter vivere una vita che vale la pena vivere, perché questo disturbo ti toglie tutto.... nonostante sia in cura con Anafranil, Xanax,rxulti la depressione e il disturbo prendono sempre il sopravvento....

La risposta

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Gentile utente,comprendo la sua frustrazione nel convivere con depressione e DOC da contaminazione per così tanto tempo. Queste condizioni possono effettivamente avere un impatto significativo sulla qualità della vita, ma è importante sapere che esistono opzioni terapeutiche che possono offrire un sollievo significativo.Il suo attuale regime farmacologico con Anafranil, Xanax e Rxulti suggerisce che il suo medico sta cercando di affrontare vari aspetti dei suoi disturbi. Tuttavia, se sente che questa terapia non è sufficientemente efficace, potrebbe essere il momento di riconsiderare l’approccio terapeutico.La terapia cognitivo-comportamentale (TCC), in particolare con esposizione e prevenzione della risposta (EPR), è considerata il gold standard del trattamento non farmacologico per il DOC. Parallelamente, una revisione del suo regime farmacologico potrebbe rivelare alternative più efficaci nel suo caso specifico, considerando che l’uso a lungo termine di benzodiazepine come lo Xanax può essere problematico.L’ERP si è dimostrato costantemente efficace nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo, con riduzioni significative dei sintomi e alti tassi di remissione dei sintomi. È raccomandato come trattamento di prima linea per il disturbo ossessivo compulsivo da diverse linee guida professionali, tra cui quelle dell’American Psychiatric Association (APA) e dell’International OCD Foundation (IOCDF).Per casi resistenti al trattamento, tecniche come la stimolazione magnetica transcranica (TMS) hanno mostrato risultati promettenti sia per la depressione che per il DOC. Inoltre, approcci innovativi come la terapia di accettazione e impegno (ACT) o la mindfulness basata sulla riduzione dello stress (MBSR) possono offrire strumenti aggiuntivi per gestire i sintomi.Ricordi che, nonostante le sfide, molte persone con depressione e DOC riescono a raggiungere un significativo miglioramento della qualità della vita con il giusto trattamento e supporto. La perseveranza nel cercare il trattamento più efficace per lei è fondamentale per raggiungere una vita che valga la pena di essere vissuta.Le auguro il meglio. Federico Baranzini Psichiatra e Psicoterapeuta a Milano  http://www.psichiatra-a-milano.it

La risposta

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Gentile utente,comprendo la sua frustrazione nel convivere con depressione e DOC da contaminazione per così tanto tempo. Queste condizioni possono effettivamente avere un impatto significativo sulla qualità della vita, ma è importante sapere che esistono opzioni terapeutiche che possono offrire un sollievo significativo.Il suo attuale regime farmacologico con Anafranil, Xanax e Rxulti suggerisce che il suo medico sta cercando di affrontare vari aspetti dei suoi disturbi. Tuttavia, se sente che questa terapia non è sufficientemente efficace, potrebbe essere il momento di riconsiderare l’approccio terapeutico.La terapia cognitivo-comportamentale (TCC), in particolare con esposizione e prevenzione della risposta (EPR), è considerata il gold standard del trattamento non farmacologico per il DOC. Parallelamente, una revisione del suo regime farmacologico potrebbe rivelare alternative più efficaci nel suo caso specifico, considerando che l’uso a lungo termine di benzodiazepine come lo Xanax può essere problematico.L’ERP si è dimostrato costantemente efficace nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo, con riduzioni significative dei sintomi e alti tassi di remissione dei sintomi. È raccomandato come trattamento di prima linea per il disturbo ossessivo compulsivo da diverse linee guida professionali, tra cui quelle dell’American Psychiatric Association (APA) e dell’International OCD Foundation (IOCDF).Per casi resistenti al trattamento, tecniche come la stimolazione magnetica transcranica (TMS) hanno mostrato risultati promettenti sia per la depressione che per il DOC. Inoltre, approcci innovativi come la terapia di accettazione e impegno (ACT) o la mindfulness basata sulla riduzione dello stress (MBSR) possono offrire strumenti aggiuntivi per gestire i sintomi.Ricordi che, nonostante le sfide, molte persone con depressione e DOC riescono a raggiungere un significativo miglioramento della qualità della vita con il giusto trattamento e supporto. La perseveranza nel cercare il trattamento più efficace per lei è fondamentale per raggiungere una vita che valga la pena di essere vissuta.Le auguro il meglio. Federico Baranzini Psichiatra e Psicoterapeuta a Milano  http://www.psichiatra-a-milano.it

La risposta

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Gentile utente,comprendo la sua frustrazione nel convivere con depressione e DOC da contaminazione per così tanto tempo. Queste condizioni possono effettivamente avere un impatto significativo sulla qualità della vita, ma è importante sapere che esistono opzioni terapeutiche che possono offrire un sollievo significativo.Il suo attuale regime farmacologico con Anafranil, Xanax e Rxulti suggerisce che il suo medico sta cercando di affrontare vari aspetti dei suoi disturbi. Tuttavia, se sente che questa terapia non è sufficientemente efficace, potrebbe essere il momento di riconsiderare l’approccio terapeutico.La terapia cognitivo-comportamentale (TCC), in particolare con esposizione e prevenzione della risposta (EPR), è considerata il gold standard del trattamento non farmacologico per il DOC. Parallelamente, una revisione del suo regime farmacologico potrebbe rivelare alternative più efficaci nel suo caso specifico, considerando che l’uso a lungo termine di benzodiazepine come lo Xanax può essere problematico.L’ERP si è dimostrato costantemente efficace nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo, con riduzioni significative dei sintomi e alti tassi di remissione dei sintomi. È raccomandato come trattamento di prima linea per il disturbo ossessivo compulsivo da diverse linee guida professionali, tra cui quelle dell’American Psychiatric Association (APA) e dell’International OCD Foundation (IOCDF).Per casi resistenti al trattamento, tecniche come la stimolazione magnetica transcranica (TMS) hanno mostrato risultati promettenti sia per la depressione che per il DOC. Inoltre, approcci innovativi come la terapia di accettazione e impegno (ACT) o la mindfulness basata sulla riduzione dello stress (MBSR) possono offrire strumenti aggiuntivi per gestire i sintomi.Ricordi che, nonostante le sfide, molte persone con depressione e DOC riescono a raggiungere un significativo miglioramento della qualità della vita con il giusto trattamento e supporto. La perseveranza nel cercare il trattamento più efficace per lei è fondamentale per raggiungere una vita che valga la pena di essere vissuta.Le auguro il meglio. Federico Baranzini Psichiatra e Psicoterapeuta a Milano  http://www.psichiatra-a-milano.it

Domande correlate

CERTIFICATO

avatar Geriatria - Roberta Borri Dott.ssa Roberta Borri

Gentile lettore, il mio consiglio è di relazionarsi con i medici che hanno in cura la mamma e valutare con loro e con il notaio se la mamma è in grado di fornire un consenso ragionevolmente...

Vedi tutta la risposta

Chiedo

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Buongiorno, quello che descrive – i tremori, la sudorazione continua, la sensazione di essere persa, l’angoscia anticipatoria e la paura della depressione – è tipico di uno stato...

Vedi tutta la risposta

Chiedo

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Quello che racconta della sua infanzia è molto interessante e potrebbe essere collegato a quello che sta vivendo adesso. I sintomi che descrive – paura di malattie, paura della separazione dai...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio