Disturbo ossessivo
Gentile dottore chiedo se possibile un consiglio. Quest'estate mi è venuta una fissazione sugli occhi ed ero convinta di vedere scuro in casa. In realtà ora capisco che vedevo svlcuro perché con gli occhiali fotocromatici bastava uscire un attimo e venivano scuri ma non so come sia stato possibile non ci pensavo. Ho fatto visite e anche RM e non è risultato ovviamente niente. Nel frattempo purtroppo mi sono fissata che potesse essere un problema di cornea così su internet ho comprato un gel convinta fosse una lacrima artificiale e lo ho usato in grandi quantità. Gli occhi mi facevano male ma mi ero autoconvinta che quel gel non fosse il responsabile ed ho continuato ad usarlo così mi sono creata i problemi che prima non avevo. Ora vedo scurissimo anche con la luce accesa e mi si sono formate della macchie specialmente nell'occhio che mi doleva di più durante l'abuso del farmaco.Tutti sono convinti che sia sempre una mia fissazione e mi consigliano una visita psichiatrica ma questa volta il problema è reale e io sono disperata perché mi sono rovinata la vita con le mie mani e ovviamente quella dei miei cari. Non so come fare a vivere in queste condizioni e sono disperata con un senso di colpa infinito. Non so come ho potuto usare un prodotto oltretutto arrivato con le istruzioni solo in inglese io che cerco di usare pochissimi farmaci. Mi sembra ancora impossibile.. Secondo lei, anche se ora il mio problema è davvero fisico, uno psichiatra potrebbe aiutarmi? Grazie.La risposta
Gentile Signora,mi spiace molto per quello che le è capitato, dimostra se possibile ancora una volta, quanto possa essere dannoso il “fai da te” in medicina. Non ho compreso se ha già effettuato una nuova visita oculistica, che nel suo caso mi appresterei a ripetere proprio alla luce di quanto raccontato. La visita o consulenza psichiatrica può essere utile, a prescindere dall’esito della visita oculistica, per cercare di aiutarla ad affrontare e superare questo momento così difficile della sua vita. Un supporto specialistico e mirato potrebbe in effetti attenuare le conseguenze psicologiche di tale trauma. Le segnalo inoltre che esistono anche approcci psicoterapici pensati proprio per aiutare i pazienti ad affrontare le conseguenze dei traumi. Cordiali salutiFederico Baranzini
Domande correlate
Buongiorno, sono aspetti sintomatici collaterali del suo disturbo. Il fatto che torni a pensarci e a scriverne in modo reiterativo e ruminante lascia pensare proprio ad aspetti...
Vedi tutta la risposta
Buongiorno, purtroppo è una sintomatologia troppo vaga per poter essere considerata come portatrice di un qualche significato clinico. Potrebbe essere sia una che l’altra o altro...
Vedi tutta la risposta
Gentile lettore, il mio consiglio è di relazionarsi con i medici che hanno in cura la mamma e valutare con loro e con il notaio se la mamma è in grado di fornire un consenso ragionevolmente...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z