Cosa è meglio indagare? Casi in famiglia di: paresi, ictus, artrite reomatoide, sclerosi multipla e lieve parchinson.
Questo l'esito della RM ad alto campo (1,5 tesla) senza contrasto in donna di 52 anni. Strutt. mediane in asse; cavità ventricolari e subaracnoidei compatibili con l'età; non alterazione della morfologia e dell'intensità del segnale a carico della sostanza bianca e grigia ad eccezione di qualche minuta granulazione iperintensa nella sequenza FLAIR sottocorticale bilaterale aspecifica verosimilmente gliotica. Nella norma strutture tronco encefalico. Lo studio angio-RM delle diramazioni arteriose de l poligono di Willis non mette in evidenza alterazione dell'intensità del segnale di flusso ad eccezione di una modesta ipogenesia della comunicante posteriore di destra. RM consigliata per capire: stanchezza cronica da circa 10 anni; improvvisi mal di testa (non frequenti) come delle fitte; insonnia cronica non in cura; bisogno di urinare notturno (anche 4 volte); sensazione perenne di testa e orecchi ovati ( peggiorato da quando ho eseguito la RM) tanto che ora ho costante come una sensazione di essere a bordo di una nave sul ponte esterno in balia delle leggere correnti marine.La risposta
Gentilissima,la RM non mostra alterazioni significative ed è quindi da considerare negativa. Potrebbe essere che il disturbo del sonno condizioni la sua sensazione di stanchezza e mal di testa diurni. Tali disturbi potrebbero inoltre essere condizionati da un umore non perfettamente compensato. Infine, a volte la nicturia (urinare diverse volte durante la notte) può essere un sintomo della sindrome delle apnee notturne. Per caso Lei russa o è sovrappeso?
Domande correlate
Gentilissima,io credo che nel caso di un’epilessia sia necessario rivolgersi ad un centro neurologico per il trattamento e la cura dell’epilessia. Non conosco le caratteristiche della...
Vedi tutta la risposta
Gentilissima,i sintomi che Lei riferisce non fanno pensare ad un disturbo neurologico specifico; piuttosto, potrebbero essere espressione di un disturbo d’ansia. Provi a rivolgersi al medico...
Vedi tutta la risposta
Gentilissima,da quello che Lei riporta tutti gli esami hanno escluso che si tratti di un disturbo organico. Per questo motivo, credo che sia necessario che non continui a preoccuparsi per una...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z