Consulto geriatrico
Buongiorno mio padre ha 84 anni e da poco gli è stato diagnosticato il morbo di Parkinson, È da vari mesi che non mangia tanto infatti è dimagrito molto,fra l altro non ha molta voglia di muoversi,sta sempre seduto nel divano e poi riposa a letto. Gli sono venute un po' di piaghe nel sedere perché sta sempre seduto infatti gli ho comprato una crema lenitiva. A fine ottobre ha avuto un po' di cistite e in clinica gli hanno messo il catetere,lo sta portando ancora perché da solo non riusciva a fare pipì. Forse la prossima settimana finalmente glielo tolgono il catetere. Sono preoccupata perché lo vedo giù di morale e mangia pochissimo,si muove poco,. Spero che appena gli tolgono il catetere gli torni la voglia di uscire d casa. Che consigli mi potete dare? GrazieLa risposta
Gentile signora, è necessario che il papà si muova il più possibile, sia per recuperare un po di appetito, che per prevenire e migliorare i decubiti, che per prevenire la perdita muscolare e migliorare le capacità complessive di movimento vista la diagnosi di Parkinson. La terapia farmacologica da sola non basta, la cosa migliore che potete fare è fargli fare ginnastica a casa, magari inizialmente con l’aiuto di un fisioterapista che vi mostri i movimenti indicati e poi proseguire voi, oppure richiedere un ricovero in ambito riabilitativo geriatrico. Non si lasci ostacolare dalla presenza del catetere, ci si può muovere benissimo lo stesso, cordiali saluti
Domande correlate
Gentile lettore, purtroppo è meglio fare vedere il papà da qualcuno, non esistono integratori senza sapere davvero quale è il problema del papà. Cordiali saluti
Vedi tutta la risposta
Gentile signora, dipende da chi le ha consigliato l’integratore, molto valido, ma non del tutto sostitutivo rispetto alla terapia precedente: solo il medico specialista che la segue per...
Vedi tutta la risposta
Gentile signora, non sono il medico giusto per lei, essendo una Geriatra mi occupo di persone almeno ultra65, le consiglio di rivolgersi al suo curante, che saprà indirizzarla verso eventuali...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z