C aiutare e spiegare ad una persona molto anziana
Buongiorno dott./dott.ssa. Non riusciamo (mio fratello ed io) a gestire con serenità nostro padre. Papà ha 100 anni . Dieci anni fa ha avuto un infarto e gli hanno messo uno stent. Quattro anni fa , lui amava camminare , ha rotto il femore. Dopo due settimane siamo riusciti a convincerlo ad operarsi (molto testardo) . Intervento riuscito con protesi. Dopo meno di due settimane ha subito la lussazione della protesi perché non l'avevano agganciato (?) al cotile. Dopo mesi e parecchie sofferenza stava benino. L'età, l'instabilità (ha la stampella, deambulatore. Da una vita dorme male, problemi digestivi, ecc. . Qualche giorno fa ha avuto una dissenteria, dentro e fuori dal bagno, si sporcava . Il farmacista gli ha prescritto un prodotto antidiarroica . Poi siccome fa e disfa le cose e siccome si doveva alzare spesso per fare pipì , aveva smesso di prendere il Lasix. Poi ha ripreso a prenderlo e dice che fa troppa pipì. Mio fratello vive con lui . Ha comprato i pants (pannolini) ma sentendo freddo non vuole alzarsi e cosi riempie il pannolone e sporca il letto. NON VUOLE MAI PIU' CHIAMARE IL MEDICO E DICE CHE SE E QUANDO AVRA' PROBLEMI VUOLE SEGUIRE IL CORSO SENZA AIUTO. . Mio fratello ed io non possiamo escogitare qualcosa per fare venire il medico perché capirebbe . E' sempre arrabbiato, negativo, cambia idea su tutto. Noi soffriamo per lui (73 anni fratello , io 76 anni intervento al seno aprile 2019 e operazione per una stenosi , 4 viti per stabilizzare. NON VUOLE AIUTI ESTERNI. Non possiamo fare miracoli ma gli vogliamo tanto bene. Qualche consiglio per gestirlo meglio, alleggerire la sua negatività. Pensare che aiuta a cucinare mio fratello. Sono una persona altamente sensibile e soffro per lui . Ringrazio di cuore . Mi scuso per la lungaggine del messaggio. Buon lavoro e buona vita.La risposta
Gentile signora, credo che lei e suo fratello state già facendo del vostro meglio per consentire al papà di trascorre in modo dignitoso e sereno la sua vita da grande anziano, che purtroppo inizia ad essere disturbata dagli acciacchi tipici dell’età. Purtroppo la perdita dell’autonomia porta a depressione dell’umore e a quella che lei chiama negatività. Continuate a stargli vicino con pazienza, proponendogli piccoli aiuti non invadenti (es un tipo diverso di pannolino per non sporcarsi, non penso piaccia neanche a lui, oppure una comoda a fianco del letto), fatevi aiutare da lui a fare tutto quello che riesce, così si sentirà ancora utile e vitale e magari sarà meno arrabbiato. Purtroppo non è facile, il rifiuto di ulteriori assistenza vi richiede di essere voi due forti e di saper cercare le strategie migliori per aiutarlo. Magari potreste proporgli un infermiera che lo supporti nella gestione delle continenze, è sempre un argomento molto delicato e a volte il dottore non è l’ideale per parlarne,Complimenti e forza per il vostro “lavoro”
Domande correlate
Gentile lettore, purtroppo è meglio fare vedere il papà da qualcuno, non esistono integratori senza sapere davvero quale è il problema del papà. Cordiali saluti
Vedi tutta la risposta
Gentile signora, dipende da chi le ha consigliato l’integratore, molto valido, ma non del tutto sostitutivo rispetto alla terapia precedente: solo il medico specialista che la segue per...
Vedi tutta la risposta
Gentile signora, non sono il medico giusto per lei, essendo una Geriatra mi occupo di persone almeno ultra65, le consiglio di rivolgersi al suo curante, che saprà indirizzarla verso eventuali...
Vedi tutta la rispostaScrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio
Cerca in Medicina A-Z