Attacchi di panico

Buon giorno Dottore dopo anni alla soglia dei 50 sono ricaduta nella depressione con attacchi di panico.Anni fa ho intrapreso un percorso psicologico durato circa 2anni accompagnato dal daparox.Ora sono di nuovo da capo ho paura delle malattie non riesco più a vivere faccio fatica anche a respirare con gli altri cerco di essere felice ma è durissima.Sto prendendo degli ansiolitici naturali

La risposta

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Gentile Signore / ala paura di essere ammalati di malattie inesistenti (ipocondria) o di poter contrarre una certa malattia o infezione (patofobia) sono molto diffuse e sicuramente, non lo dico io ma gli studi pubblicati, il periodo pandemico ha contribuito non poco a tale impennata degli indici di incidenza di tali sintomatologie. Ovviamente ciò può accadere soprattutto in persone in qualche modo giù predisposte o che presentano una loro fragilità. E forse, se ho ben compreso tra le righe, lei vi rientra. La vita così può diventare molto difficile perché la mente si appiattisce su tali paure e viene completamente, nei casi più gravi, monopolizzata. Credo sia opportuno che ritorni a contattare il suo curante e ne parliate per capire se la cosa meriti un nuovo intervento psico-farmacologico (evidentemente gli ansiolitici naturali non sono sufficienti!). Un cordiale saluto. Federico Baranzini

Domande correlate

Dipendenze 2

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Buongiorno,i comportamenti che descrive – iperattività costante, socialità indiscriminata, rifiuto delle terapie – sono compatibili con un quadro clinico complesso....

Vedi tutta la risposta

Salve

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Gentile Utente,grazie per aver condiviso la Sua storia clinica in modo così dettagliato. La Sua descrizione offre elementi significativi per una comprensione preliminare del quadro...

Vedi tutta la risposta

Info

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Gentile Utente,la questione che Lei pone è interessante dal punto di vista psicopatologico. Il comportamento che descrive – appropriarsi di oggetti, in particolare religiosi – potrebbe...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio