ASSUNZIONE MIRTAZAPINA 15MG

Buongiorno,assumo mirtazapina da circa 6 anni 15mg la sera dopo cena farmaco prescritto dal neurologo per un problema di acufene senza avere risultati e quindi vorrei interrompere l'assunzione delle compresse,visto che non riesco a contattare il neurologo perché non è più in servizio, volevo un consiglio da lei su come smettere anche perché da qualche anno a questa parte comincio ad avere problemi ad urinare ho effettuato una visita urologica e mi è stato consigliato di interrompere la terapia con mirtazapina.

La risposta

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Buongiorno, la cosa migliore sarebbe ricontattare il dottore o un suo collega o un nuovo medico che la possa seguire nella fase di svezzamento o decalage. Questo per sua sicurezza e evitare intoppi o rischi inutili. Ad ogmi modo, come indicazione generale sulla dismissione dei farmaci psicotropi valgono sempre le stesse regole: progressività, lentezza e prudenza. Ovviamente se il farmaco fosse in formulazione soluzione sarebbe più facile, con le compresse bisogna spezzarle in frammenti. Per questo torno a invitarla a contattare un medico, anche solo il suo medico di base, affinche la segue in questa fase e le possa per esempio prescrivere lo stesso farmaco ma in gocce.Cordiali salutiFederico Baranziniwww.psichiatra-a-milano.it

Domande correlate

Dipendenze 2

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Buongiorno,i comportamenti che descrive – iperattività costante, socialità indiscriminata, rifiuto delle terapie – sono compatibili con un quadro clinico complesso....

Vedi tutta la risposta

Salve

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Gentile Utente,grazie per aver condiviso la Sua storia clinica in modo così dettagliato. La Sua descrizione offre elementi significativi per una comprensione preliminare del quadro...

Vedi tutta la risposta

Info

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Gentile Utente,la questione che Lei pone è interessante dal punto di vista psicopatologico. Il comportamento che descrive – appropriarsi di oggetti, in particolare religiosi – potrebbe...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio