Antipsicotici a una persona sana ?

Chiedo a uno specialista dottore psichiatra una domanda da fare se una persona è nata sana e gli vengono dati degli antipsicotici per anni e smette per qualche mese quali sono gli effetti collaterali? Più che altro cosa può succedere mi chiedo se è normale che nella testa ti vengono da dire delle frasi schifose del tipo insultare persone che conosci o dire altre cazzate però il fatto che ti viene pure la paura non è che mi ha sentito... Mi chiedo se può esistere qualcosa da poter prendere per risolvere questa situazione e non prendere antipsicotici perché se uno non è malato questi farmaci ti ci fanno diventare...

La risposta

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Buongiorno, la ringrazio per aver scritto qui e per aver condiviso le sue riflessioni e preoccupazioni, che immagino non sia stato facile esprimere. Apprezzo la sua fiducia e il desiderio di cercare risposte per comprendere meglio ciò che sta vivendo. Provo a sintetizzare quanto mi ha raccontato. Lei si chiede quali possano essere gli effetti collaterali o le conseguenze legate all’assunzione prolungata di antipsicotici in una persona che inizialmente era sana e, in particolare, cosa possa accadere dopo la loro sospensione. Mi sembra che descriva anche sintomi o pensieri intrusivi, come l’insorgere di frasi “schifose” o insulti mentali verso persone conosciute, che le causano paura e disagio, portandola a domandarsi se siano legati a questi farmaci o alla loro interruzione.Gli antipsicotici sono farmaci utili in molte situazioni cliniche, ma il loro utilizzo non è esente da effetti collaterali. È importante valutare sia i benefici che i rischi caso per caso, in base alla diagnosi e alla situazione del paziente. In una persona che assume antipsicotici senza una diagnosi psichiatrica precisa e per lunghi periodi, potrebbero verificarsi alcuni effetti,  sia durante l’assunzione che dopo la sospensione. La durata del trattamento e il modo in cui il farmaco è stato sospeso (gradualmente o bruscamente) possono influire su come il corpo e la mente reagiscono. Quando si sospendono questi farmaci, possono verificarsi sintomi legati al rimbalzo dopaminergico, ossia un aumento transitorio dell’attività della dopamina, che è stato modulato dagli antipsicotici. Questo può portare a fenomeni come irritabilità, pensieri intrusivi, ansia e, in rari casi, anche sintomi psicotici transitori, anche in chi non ha una storia psichiatrica significativa. Tuttavia, è importante distinguere tra sintomi legati alla sospensione e eventuali manifestazioni di un problema psicologico o psichiatrico che potrebbe non essere stato diagnosticato correttamente. Per quanto riguarda i pensieri intrusivi che descrive, come frasi o insulti mentali, si tratta di un fenomeno che può essere legato a diverse cause: stress, ansia, effetti della sospensione farmacologica, o anche condizioni come il disturbo ossessivo-compulsivo. Questi pensieri non riflettono chi è lei come persona, ma possono essere vissuti come disturbanti e angoscianti, specie se accompagnati da paura del giudizio altrui. Rispondendo alla sua domanda su cosa si possa fare, il primo passo è rivolgersi a uno specialista, preferibilmente uno psichiatra, che possa valutare la sua storia clinica in dettaglio. Esistono molte strategie per affrontare situazioni come la sua, e non tutte prevedono necessariamente il ritorno agli antipsicotici. Ad esempio, possono essere considerati altri tipi di farmaci, come quelli che agiscono sull’ansia o sui pensieri ossessivi, oppure trattamenti non farmacologici come la psicoterapia che può aiutare a gestire e ridurre i pensieri intrusivi. Infine, è fondamentale che eventuali farmaci siano sempre prescritti e monitorati da un medico, perché un uso improprio o una sospensione non supervisionata può portare a effetti indesiderati, anche in chi inizialmente era in buona salute. Spero che queste informazioni le siano utili e le consiglio vivamente di parlare con uno specialista per valutare al meglio la sua situazione e trovare un percorso di cura adeguato. Con il giusto supporto, si può trovare una soluzione per alleviare il suo disagio. Cordiali saluti, Federico Baranzini Psichiatra e Psicoterapeuta a Milano

Domande correlate

Mezza compressa di Xanax

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Buongiorno e grazie a lei per aver scritto  e per la sua domanda, che tocca un tema importante legato all’uso corretto dei farmaci ansiolitici come lo Xanax. Se ho ben capito, lei sta...

Vedi tutta la risposta

Farmaci nuovi depressione

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Buongiorno, non sono certo di avere presente l’ articolo al quale si riferisce, ma qui le posso fornire una schematica carrellata dei farmaci più promettenti: Negli...

Vedi tutta la risposta

Dipendenze 2

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Buongiorno,i comportamenti che descrive – iperattività costante, socialità indiscriminata, rifiuto delle terapie – sono compatibili con un quadro clinico complesso....

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio