Ansia

Esimi Dott. Vi prego di darmi una consulenza , ho 77 anni vivo da solo e da 1 anno assumo per ansia una compressa di Xanax 0,50 a rilascio prolungato la mattina. L'ansia si è attenuata però ultimamene ho , a volte, problemi di insonnia e risvegli verso le 5 di mattinai, sicuramente da imputare alla diminuzione di effetto del Xanax... Vi chiedo caldamente se la sera posso assumere un integratore che contenga anche melatonina e se ciò può interferire con lo Xanax che assumo di mattino. Grazie infiniti. Che Dio vi benedica

La risposta

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Gentile utente,La ringrazio per averci contattato e per la fiducia che ha riposto nel condividere la sua situazione. Comprendo le sue preoccupazioni legate all’ansia e ai problemi di insonnia che sta vivendo, specialmente data la sua condizione di vivere da solo.L’uso di Xanax (alprazolam) a rilascio prolungato per gestire l’ansia è una pratica comune in psichiatria, soprattutto a breve termine o come trattamento sintomatico in specifiche condizioni. Tuttavia, come ha giustamente osservato, nel tempo potrebbe verificarsi una riduzione dell’efficacia, specialmente in relazione alla qualità del sonno.Riguardo all’uso di integratori che contengono melatonina, è noto che la melatonina può aiutare a regolare i cicli sonno-veglia e può essere utile in casi di insonnia o di alterazioni del ritmo circadiano. In generale, la melatonina è considerata sicura e con pochi effetti collaterali, anche se utilizzata insieme a farmaci come l’alprazolam, ma è sempre consigliabile un approccio cauto.Prima di intraprendere qualsiasi nuovo trattamento, anche se si tratta di integratori, è fondamentale consultare il medico o lo specialista che la segue, in quanto esistono diverse considerazioni da tenere in mente, come le interazioni farmacologiche, le condizioni di salute sottostanti e la valutazione complessiva dei benefici e dei rischi.Nella mia esperienza clinica, ho osservato che alcuni pazienti trovano sollievo nell’uso della melatonina per problemi legati al sonno, ma è essenziale che questa decisione sia presa in collaborazione con il proprio medico, che può fornire una guida personalizzata e monitorare gli effetti.Vorrei anche sottolineare l’importanza di adottare buone pratiche di igiene del sonno, come mantenere orari regolari per andare a letto e svegliarsi, evitare stimolanti come la caffeina nelle ore serali e creare un ambiente rilassante e confortevole per dormire.Mi auguro che queste informazioni possano esserle di aiuto e che, con il supporto del suo medico, possa trovare la soluzione più adatta per migliorare la qualità del suo sonno e, di conseguenza, del suo benessere generale.Che Dio la benedica e le auguro di trovare il  sollievo che cerca.Cordiali saluti,Federico BaranziniPsichiatra e Psicoterapeuta a Milano

Domande correlate

Un grazie infinite

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Buongiorno, la ringrazio per l’apprezzamento. Capisco il suo dolore e la sua angoscia. Vedere la propria figlia stare così male, senza ottenere risposte chiare, è una prova durissima...

Vedi tutta la risposta

Effetti collaterali o problema neurologica

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Buongiorno,grazie per aver condiviso la situazione di sua figlia, capisco la sua preoccupazione e il senso di frustrazione nel vedere che non si riesce a trovare una risposta chiara alle sue...

Vedi tutta la risposta

Ancora io

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Buongiorno, sono aspetti sintomatici collaterali del suo disturbo. Il fatto che torni a pensarci e a scriverne in modo reiterativo e ruminante lascia pensare proprio ad aspetti...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio