Alcol, caffè e Alprazolam

Gentilissimo Dr.Baranzini, gradirei gentilmente un suo parere. Sto assumendo Alprazolam(Xanax) 0,25mg da 4 giorni e da domani passerò a 0,50mg (1 compressa al giorno). Volevo sapere come devo regolari con l'assunzione di alcol. Il mio medico mi ha detto che un calice di vino al giorno non fa nulla, ma nel caso dovessi fare qualche cena in cui si alza di più il gomito potrei optare per quel giorno (in vista della cena) di non assumere la compressa, giusto per evitare eccessiva sonnolenza quando ci si mette al guida e cose varie. Per quanto riguarda il caffè mi ha detto che non ci sono interazioni, ma devo valutarlo io in base all'ansia, ma in ogni caso un caffè al giorno si può prendere tranquillamente. Lei cosa ne pensa? E' d'accordo con quanto detto dal mio medico? Grazie anticipatamente per la cortese attenzione e le porgo i miei più cordiali saluti.

La risposta

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Buongiornodunque, intanto inizierei col dire che psicofarmaci e alcol interagiscono sempre, che sia una goccia o un litro. Quello che cambia è la risposta del corpo e la percezione del soggetto rispetto al suo “stare male” e al suo percepire un senso di perdita di controllo. In altre parole: interagendo aumentano gli effetti sedativi, di rallentamento idetico e motorio, dei riflessi, si perde capacità attentiva e di concentrazione oltre che l’equilibrio e la pressione sanguigna potrebbe risentirne verso il basso. Dipende dalla dose certo, ma come dicevo ci sono persone che odiano e temono anche solo l’idea di poter perdere il controllo e quindi si guardano bene dal mixare psicofarmaci e alcol anche se in minime dosi, e altre che non percepiscono un reale pericolo salvo poi trovarsi in difficoltà. Solitamente queste ultime sono quelle che tendono a esagerare. Quello che faccio con i miei pazienti è informarli e metterli nelle condizioni di fare una scelta la più consapevole e critica possibile perchè è ovvio che non ci sarà nessun ‘grillo parlante’ a ricordargli cosa è giusto o sbagliato, men che meno io. Trovo utile e funzionale responsabilizzare il paziente. Di sicuro non mi reputo un medico che avvalla l’uso combinato di alcol e farmaci soprattutto alla sera (mischiare alcol e xanax alla sera vuol dire risvegliarsi più intontiti e rallentati del solito) o dovendosi mettere alla guida (le ricordo tra l’altro che anche in Italia esiste un limite alcolemico molto restrittivo per chi si mette alla guida). Circa i caffè personalmente li sconsiglio a chi soffre di ansia intensa, sarebbe come frenare (usando xanax per esempio) e accelerare contemporaneamente (il caffè è un eccitante). Un controsenso. Una tazzina? Dipende, ci sono persone che non dormono di notte con una tazzina.Per cui in conclusione, non c’è consigliere migliore di se stesso, quando ben informato e motivato a fare la cosa giusta per la sua salute. Cordiali saluti. Federico Baranzini

Domande correlate

Dipendenze 2

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Buongiorno,i comportamenti che descrive – iperattività costante, socialità indiscriminata, rifiuto delle terapie – sono compatibili con un quadro clinico complesso....

Vedi tutta la risposta

Salve

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Gentile Utente,grazie per aver condiviso la Sua storia clinica in modo così dettagliato. La Sua descrizione offre elementi significativi per una comprensione preliminare del quadro...

Vedi tutta la risposta

Info

avatar Psichiatria - Federico Baranzini Dott. Federico Baranzini

Gentile Utente,la questione che Lei pone è interessante dal punto di vista psicopatologico. Il comportamento che descrive – appropriarsi di oggetti, in particolare religiosi – potrebbe...

Vedi tutta la risposta

Scrivi la tua domanda agli Esperti ? clicca per informazioni sul servizio